BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] alle assise di Trani, di quegli internazionalisti, guidati da E. Malatesta, che, sotto forma di banda armata, avevano fissato la loro a quelli di S. Giusto, Bologna 1933, p. 279;A. Lucarelli, Carlo Cafiero, Trani 1947, pp. 12 s., 98; Id., Gli albori ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] come il quiz di Rai Uno L’eredità condotto da Carlo Conti (2001-06). Stefano è stato apprezzato anche come J. Coll, 1959, non distribuito in Italia); La furia dei barbari (G. Malatesta, 1960); La grande vallata (A. Dorigo, 1961); La schiava di Roma ( ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] staccò dai cugini e aprì a Legnano, sotto la denominazione di "Carlo Dell'Acqua e C.", una tessitura meccanica di tele gregge e cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] . Vi si trova, in linea con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L'opera era stata prevista in due parti: la prima illustrante l'esterno del Tempio, la seconda l'interno, ma quest'ultima ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] Ferrara, e membro delle due delegazioni inviate da Bologna a Carlo d'Angiò, eletto signore di Firenze; nel 1331 fu Nel 1324 fu chiamato podestà a Rimini, retta dalla signoria dei Malatesta coi quali anche in seguito il L. mantenne ottimi rapporti. Nel ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] restituzione di 1500 lire, rivolgendosi al senatore in carica (Carlo I d’Angiò).
Tra gli anni Settanta e Ottanta suoi figli) sconfisse i Malatesta tra Cervia e Rimini; successivamente trattò la pace con gli stessi Malatesta e con i forlivesi ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] LXI (1928), 4, pp. 28-42; M. Zimolo, L’Ammiraglio di S. B. (1829-1929), Torino 1929, pp. 5-20; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940 I, pp. 356 s.; S. Romiti, Le Marine militari italiane nel Risorgimento (1748-1861 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Camillo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello intorno al 1459, secondo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre era [...] accompagnate da alcun festeggiamento, per la recente morte di Malatesta e Orazio, fratelli di Lucrezia. I tre figli noti Nel novembre del 1494, postisi al servizio del re di Francia Carlo VIII, in marcia verso Napoli, Vitelli e i fratelli andarono ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] palazzo della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione incontro ufficiale fu rimandato a Napoli dopo il ritorno di Carlo V da Tunisi e nell'attesa si decise di inviare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: stor. d. lett. ital., XLII [1903], p. 435); F. A. Massera, Malatesta Unghero e la Viola Novella, in La Romagna, XIII (1917), p. 68 n. 1 ...
Leggi Tutto