MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] guerra contro Sigismondo di Lussemburgo fu incaricato due volte di recarsi nell’accampamento del capitano generale veneziano CarloMalatesta. Successivamente fu coinvolto più volte a Venezia in trattative diplomatiche: nel 1418 per un accordo con l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] e la protezione di Firenze. Nel settembre dell'anno successivo tornò in Romagna, inviato, con Giuliano Davanzati, presso CarloMalatesta da Rimini, mediatore della lega che si andava trattando in quel periodo tra Firenze e il legato di Bologna ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] capitano generale dei Comune bolognese. In tale qualità assediò San Giovanni in Persiceto, che era stato occupato da CarloMalatesta, col quale poi raggiunse un accordo che a molti bolognesi parve un tradimento.
Al principio del 1413 il marchese ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] da Montone, per poi dirottare l’esercito contro i castelli malatestiani nel Montefeltro, sfruttando l’occasione della cattura di CarloMalatesta da parte dei viscontei. La maggior parte dei castelli fu però restituita e il 19 giugno 1425 i due ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] .
Meno felice fu invece l'esito, alcuni anni dopo, della sua condotta fiorentina nell'esercito guidato dal capitano generale CarloMalatesta contro i Visconti. Fatto prigioniero nell'ingloriosa rotta di Zagonara in Romagna il 28 luglio 1424, il F. fu ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] aiuto di Zagonara assediata da Angelo Della Pergola, ma il 28 dello stesso mese il campo fiorentino fu rotto, CarloMalatesta fu fatto prigioniero, Pandolfo Malatesta fuggì a Cesena con 25 cavalli, mentre il M. con 40 cavalli riparò a Oriolo e il 28 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] e collegato del duca di Milano Filippo Maria Visconti, nonostante ciò lo portasse a essere avversario dello zio, CarloMalatesta. Firenze subì vari rovesci, fra cui quello di Zagonara: le armate fiorentine si portarono allora verso l'Appennino ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] da Montone), partecipando nel luglio del 1416 a una battaglia presso Collestrada, nella quale fu fatto prigioniero CarloMalatesta. Bernardino si unì poi all’esercito di Braccio, dirigendosi verso San Severino Marche, risparmiata dall’assedio, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] altre città dell'Italia centrale, per combattere le ultime roccaforti borgesche. Durante l'autunno il F., insieme con CarloMalatesta, si impadronì di Cesenatico e strinse d'assedio - pur senza esito - Cesena. Questi movimenti d'armi, che favorivano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] , pp. 53, 59). Peraltro Giovanni e il fratello Antonio erano stati, all’opposto dei congiunti, fautori del guelfo CarloMalatesta, ma ciò era motivo di altrettanto sfavore agli occhi del nuovo duca (i guelfi ‘estremisti’ furono proscritti proprio per ...
Leggi Tutto