SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] anche nelle sue campagne del 1381-84 a fianco di Carlo di Durazzo, investito del titolo di re di Sicilia dal -PB.pdf (30 settembre 2017); A. Falcioni, Malatesta, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] prove delle sue capacità di ricercatore e di storico: il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati, Le Temple de ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] dieci mesi di sorveglianza. Dopo aver incontrato a Parigi Carlo Cafiero, si portò in Inghilterra e da Londra il , pp. 575 s.; Id., Storia degli anarchici ital. da Bakunin a Malatesta. 1862-1892, Milano 1969, ad Indicem;Id., Cafiero, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] la cessazione delle ostilità tra Venezia e Pandolfo Malatesta.
Il consolidamento patrimoniale fu una costante delle Annali cronologici et istorici dell’Archivio di sua eccellenza ... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri e processi per ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] sia per trattare un accordo con la compagnia di Pandolfino Malatesta. Poco dopo si recò a Firenze, come vicario due suoi giovani figli, al momento della seconda venuta dell'imperatore Carlo IV nel 1368, quando la situazione politica a Pisa e a Lucca ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] Nel 1495, quando Venezia aderì alla lega degli Stati italiani contro Carlo VIII, il B. era imbarcato in qualità di uomo d' il suo attacco annientatore. Preposto insieme a Pandolfo Malatesta all'attacco della cavalleria veneta sul fianco del nemico ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] a Milano il 26 febbr. 1920 e diretto da E. Malatesta. Nell’ottobre dello stesso anno, dopo l’arresto dei redattori, Note biografiche di C. M. (dattiloscritto); ibid.: L. Rafanelli, Carlo (copia del ms. originale); A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] mostrata da parte del consultore degli stabilimenti penali Carlo Peri non impedì il crescere della polemica tra Ärzte aller Zeiten und Völker, Berlin-Wien 1932, p. 263; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, in Enc. ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] seguiti alla decisa svolta riformatrice promossa dal re Carlo Alberto negli Stati sardi a partire dall'ottobre 1847 F. Ercole, Gli uomini politici, II, sub voce; Ibid., A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, sub voce. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] della colonna vertebrale, trasmessa nella famiglia da Paola Malatesta, madre di Ludovico; questi ne informò prontamente lo 1461: la successione sul trono di Francia di Luigi XI al padre Carlo VII, infatti, mise in moto una serie sempre più vivace di ...
Leggi Tutto