Comune della prov. di Brescia (5,1 km2 con 1468 ab. nel 2008).
Battaglia di M. Fu combattuta il 17 ottobre 1427, durante la guerra fra Milano e Venezia, alleata di Firenze, e vide la vittoria delle truppe [...] alleate comandate dal Carmagnola su quelle milanesi agli ordini di CarloMalatesta, coadiuvato da Francesco Sforza e Niccolò Piccinino. La battaglia fu assunta nel Risorgimento a simbolo di lotte fratricide fra Italiani. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] principe.
Fra tante scritture di maniera hanno un loro schietto sapore di realistica onestà i Consigli in cui CarloMalatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di Gian Galeazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] . Tentarono invano di intervenire, a favore dei papi delle loro rispettive obbedienze, gli ambasciatori di Roberto del Palatinato e CarloMalatesta in persona, da un lato, e gli ambasciatori aragonesi dall'altro; ma invano, ché il 5 giugno 1409 i ...
Leggi Tutto
MACLODIO
Alberto BALDINI
. Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] (km. 16,5) e Soncino.
La battaglia di Maclodio (11 ottobre 1427). - Combattuta fra i Viscontei agli ordini di CarloMalatesta e i Veneziani capitanati dal Carmagnola. Poiché i Milanesi miravano al riacquisto del territorio di Brescia (passato l'anno ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] dall'imperatore Sigismondo, che accolse magnificamente nella sua città insieme all'antipapa Giovanni XXIII. Sotto la minaccia di Pandolfo Malatesta, si piegò ai Visconti accettando da essi l'investitura di conte di Cremona (1415). Accordatosi poi col ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Parti sostiene anche, a dire il vero, che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata sposa di CarloMalatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia non è confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] fuga di Urbano VI dal Regno nell'agosto 1385 e all'assassinio a Buda di Carlo III, il 24 o il 27 febbr. 1386 (poco dopo l'incoronazione a L. guadagnava di nuovo terreno nello Stato pontificio. CarloMalatesta, che da gennaio 1411 era al servizio di L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] uomini del partito, oligarchico. Il 13 marzo 1386 il C. ricevette dai Dieci di balia l'incarico di recarsi presso CarloMalatesta nell'ambasceria che si prefiggeva di far entrare il signore di Rimini come alleato di Firenze nella guerra che quest ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] , oltre che a Firenze, a Lucca, nelle Marche e in Romagna, e in una vasta rete di contatti privati. Divenne intimo di CarloMalatesta di Rimini, e per suo conto fece anche un'ambasciata a Firenze. A Rimini risiedette più volte, e vi si trovava anzi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, da Filippo Arcelli a CarloMalatesta, dal Carmagnola a Francesco Sforza, dal Gattamelata a Gianfrancesco Gonzaga, agli ordini dei quali, ma sempre a seguito ...
Leggi Tutto