. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] privata: la tragedia della sua seconda moglie Parisina Malatesta, fatta giustiziare con Ugo (figlio di Nicolò avuto Modena) per il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] e sul papa, il quale peraltro aveva da lottare contro Sigismondo Malatesta. Il 7 luglio 1460, presso Sarno, il re fu 1486, lo dichiarò decaduto (11 agosto 1489) e aprì trattative con Carlo VIII; e inoltre finì il buon accordo con Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] visconteo durò, eccettuato il breve e contrastato dominio del Malatesta (1407-19), fino al 1427; nel quale anno della Riforma: anzi nel 1580 venne nella valle S. Carlo Borromeo a inquisire sullo stato spirituale delle popolazioni. Nella guerra ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] per essa un periodo di vero proficuo risorgimento. A Galeotto successero Andrea detto Malatesta (1385-1416), Carlo e Pandolfo, poi Carlo solo (1416-1429), infine, Malatesta Novello (1429-1465), alla cui munificenza i Cesenati devono le principali ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] che avvenne nel 1535. Nel 1556, nella spartizione fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu Aragonese ratificò i trattati, riservandosi i diritti contro Genova, il Malatesta, il Manfredi, e giurò la lega, che il papa ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] marito per gelosia; diede Violante nel 1489 a Pandolfo Malatesta signore di Rimini: strinse insomma parentele e amicizie con così intenso. D'altra parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel piano di alleanze e contro-alleanze ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] 'imperatore regolare investitura. Fu un male perché nel 1548 Carlo V, impressionato dalle minacce turche all'isola d'Elba mal di Firenze. Per terra, un esercito comandato da Sigismondo Malatesta e Federico di Montefeltro fu costretto a ritirarsi; per ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] ancora nel 728 fino al 774, quando fu compresa nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa, e si vuole che avesse un proprio duca. Cominciò dopo per esserne cacciati di nuovo dalle armi di Malatesta Guastafamiglia che il 13 giugno 1337 fu dagli stessi ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] palazzi di Gubbio, di Cagli, di Casteldurante; quello di Sigismondo Malatesta per il tempio e il castello di Rimini; e Bartolomeo Colleoni italiani. E già la discesa e la ritirata di Carlo VIII hanno dimostrato l'inferiorità dell'arte di guerra dei ...
Leggi Tutto
Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] fuggito da Roma nel 1347 e pervenuto alla corte dell'imperatore Carlo IV, da questo era stato mandato prigioniero ad Avignone. L contro gli Ordelaffi di Forlì, contro Galeotto e MalatestaMalatesta in Ancona e in Recanati, assunse un'ampiezza ...
Leggi Tutto