CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] da esso esclusi - che si fa precedente necessario dell'azione. Il tema centrale è la guerra fra Desiderio e CarloMagno - come nei Cinque Canti - e tutta la prima parte, imperniata sulle sofferenze amorose di Marfisa per Guidon Selvaggio, mostra ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , in un raffinato sistema di decorazione parietale con aggetti diversificati, due porte dalle mostre marmoree sormontate da busti di CarloMagno e di Antonio Altoviti (opere di G. B. Caccini). Gli stucchi parietali, nonché l'altare e il pavimento in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] riferisce a un decreto di Leone III a Ludovico (?), ma la corrispondenza e contiguità del falso decreto di Adriano I per CarloMagno inducono a pensare che Guido, caduto o tratto in errore materiale, avesse in mente il testo del privilegium minus. Se ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] al principe di Benevento, dopo aver trattato con lui.
Tale pace, tuttavia, fu il riconoscimento della validità delle pretese avanzate da CarloMagno. Infatti, se A. riuscì ad evitare ai suoi domini le devastazioni e le stragi di una guerra, ed a se ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] ecclesiastici di Piemonte da qualunque potestà secolare, giustificata co' principii fondamentali del diritto pubblico dai tempi di CarloMagno sino al presente, che, dopo avere subito il furto dei fogli di stampa, comparve in una cattiva edizione ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] mediolatina in Italia. Perché la piccola storia del principato di Benevento, dalla difesa di Arechi e Grimoaldo contro CarloMagno e Pipino fino alla divisione ed all'affermarsi di Atenolfo di Capua e della dinastia capuana, copre circa un ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] della moneta negli ultimi anni della sua lunga attività di studioso, ma è con il saggio su Maometto e CarloMagno che si può considerare conclusa la prima fase di queste ricerche.
Uno sguardo al mondo
Un dibattito particolarmente vivace negli ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] i tentativi fatti nei secoli andati, da quello cinquecentesco di Carlo Sigonio che parlava dell'anno 1102, fino agli assurdi 1128, lex regia un concilio romano del 774 aveva conferito a CarloMagno il diritto, appunto, di nominare il papa. Tale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Museo Horne, Disegni e stampe, attribuito al Fattore da Pouncey - Gere, 1962), di quello per l’Incoronazione di CarloMagno (Venezia, Museo della Fondazione Querini Stampalia) – nel quale, alla sottostante traccia a matita nera, di mano di Raffaello ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] volgarizzato, nel manoscritto Laurenziano lxxxix inf. 51, finito il 20 apr. 1466; la versione in volgare della Vita di CarloMagno di Donato Acciaiuoli, finita l'8 settembre successivo ed esemplata dall'originale, cc. 96r-112v del citato Conv. soppr ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...