PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] la colonia inglese residente a Roma, il South Kensington Museum di Londra commissionò al pittore la riproduzione della Dalmatica di CarloMagno, conservata in Vaticano. Ancora, sempre per il South Kensington Museum, si recò a Firenze tra il 1889 e il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] Metastasio; San Pietroburgo 1760); La musica trionfante (pastorale; L. Lazzaroni; ibid.); L'Olimpiade (Metastasio; Mosca 1762), CarloMagno (Lazzaroni; San Pietroburgo 1763; nuova versione, ibid. 1764); La finta ammalata (intermezzo; C. Goldoni; ibid ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] Impero, ma diverso da quello antico dei Romani, che conculcava le libertà nazionali dei popoli, e anche da quello di CarloMagno, e che doveva invece avere sede in Roma ed essere guidato da "un monarca, che alle altre condizioni di futura italianità ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] femminili: Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di CarloMagno (In Caroli Magni effigiem) e di Farinata degli Uberti (In effigiem Farinatae Uberti), probabilmente commissionati da Paolo Giovio per ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] , La villa Medici, S. Pietro veduto dal Tevere, Dopo l'uragano, Ostia, Villa Adriana, Tivoli, Costume indossato da CarloMagno alla sua incoronazione in Roma a.d. 801, eseguito in collaborazione con G. Vannicola (Esposiz. ital. di Londra, 1888 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] e della parete laterale della loggia dei Callegari, o di S. Crispino, dove nel 1675 il F. aveva dipinto scene di CarloMagno in trono e i paladini a cavallo e numerose immagini di santi.
Tra le opere che maggiormente risentono della giovanile pratica ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] coronazione di Carlo il Calvo, riecheggiante, 75 anni dopo, quella del primo imperatore d'Occidente, CarloMagno - , nel corso dello stesso anno, il pontefice si lamentava con Carlo il Grosso perché G., benché scomunicato, si era fatto rivedere ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] economico e politico". L'opera è divisa in due parti: la prima - Storia del diritto scolastico - tratta della scuola italiana prima di CarloMagno, sottolineando il declino della scuola pubblica e l'ascesa di quella religiosa, potenziata da Gregorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] e quindi alle relazioni con il Papato. Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di CarloMagno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto, S. Maria in Organo di Verona e S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] invece era Corradino colui che era «disceso da prosapia di antichi imperatori», la cui stirpe non solo faceva capo a CarloMagno, ma arrivava fino a Enea. E spingeva, infine, con toni profetici il suo interlocutore, il terzo Federico, a compiere il ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...