• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [1596]
Archeologia [135]
Biografie [477]
Arti visive [410]
Storia [227]
Religioni [208]
Architettura e urbanistica [104]
Letteratura [94]
Diritto [75]
Storia delle religioni [50]
Diritto civile [45]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] loro rapporto con i Carolingi, di cui Offa adottò il cerimoniale regale, rigettando però i diritti accordati da Carlo Magno alla Chiesa. La rinascenza carolingia ebbe, di conseguenza, un riflesso del tutto particolare in Inghilterra. Sostenuta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] honorifice fuerant condita, foedarent, misit, et dato magno pretio, accepit et transtulit ea in urbem Ticinensem ibique , basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro Oldradi, arcivescovo di Milano, è stato proposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari István Bóna Gli avari Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] . Dopo un periodo di tendenza all’isolamento durato quasi un secolo, gli Avari si trovarono di fronte alla politica espansionistica di Carlo Magno. Nel 776 offrirono rifugio ai Longobardi, che si erano ribellati ai Franchi, e tra il 782 e il 788 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAURICE-D'AGAUNE D. Thurre (lat. Agaunum) Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] eseguirono il lavoro. Questi nomi orientano verso la Svevia come area di provenienza dell'opera.L'acquamanile detto di Carlo Magno occupa un posto privilegiato nel dibattito sulle origini della tecnica dello smalto a cloisonné su oro. Il lavoro di ... Leggi Tutto

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] e salica.I. è menzionata negli Annales regni Francorum, per la prima volta nel 774 in occasione di un soggiorno di Carlo Magno di ritorno da un viaggio in Italia; lo stesso sovrano vi trascorse il Natale del 787 e la successiva ricorrenza pasquale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] volere di Adelaide, moglie di Ottone II, e dell’abate di Cluny, Maiolo. Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione geografica, che ne faceva un importante centro per le comunicazioni terrestri e fluviali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 14, 1963, pp. 16-30. B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sesto secolo alla Riforma di Carlo Magno, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'Alto Medioevo, "XI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1963", Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] le mura stesse. Nel ritmo ancora si evidenzia la presenza legittimante e illustre del re Pipino – il figlio di Carlo Magno – come personaggio eminente attorno al quale la specificità della società urbana si articola. Nonostante le fonti per l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali Stanislaw Tabaczynski Gli slavi occidentali Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] Boema fino al Danubio. Secondo la tradizione trasmessa da Adamo di Brema (Gesta Hammaburgensis Ecclesiae pontificum, II, 18) Carlo Magno stabilì nel IX secolo il cosiddetto Limes Saxoniae lungo la parte nord di questo confine. La zona di frontiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] , anche se i duchi bavari poterono condurre una politica relativamente autonoma. Solo con la destituzione da parte di Carlo Magno di Tassilone III, che mirava a raggiungere la completa indipendenza dai Franchi, ebbe fine nel 788 il ducato agilolfingo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali