GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] G., il cui nome è di chiara derivazione germanica, succedette al franco Teodemaro (777/778-796), durante il cui governo CarloMagno aveva rilasciato il 28 marzo 787 un diploma in favore di Montecassino (Diplomata Karolinorum, n. 158), come del resto ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] critico. Traccia quindi a grandi linee una storia delle scienze, dalle arti liberali delle scuole di CarloMagno al trivio e quadrivio, dalla fondazione delle università agli enciclopedisti, rilevando inesattezze e lacune nella classificazione ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] usum Collegiorum Publicorum (Vindobonae 1763), che trattano dell'origine e fondamenti giuridici dell'Impero romano-germanico da CarloMagno a Carlo V e mancano di una progettata seconda parte. Esperto conoscitore della Bibbia, dei Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8; Id., Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a CarloMagno, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII(1912), pp. 271-74; C.Cecchelli, Arte barbarica cividalese, II, ibid., XV(1919), pp. ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] e quindi alle relazioni con il Papato. Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di CarloMagno dell'803 - affidava a G. tre monasteri (S. Maria di Sesto, S. Maria in Organo di Verona e S. Maria in Valle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] e 4915), dai quali G. Waitz ha ricavato i titoli dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di CarloMagno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae Historica. Scriptores, XXIV, Hannoverae 1879, pp. 266-284. Dal codice 4912 e ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] pp. 242-246; E. Kantorowicz, Frederick the Second. 1194-1250, London 1957, pp. 20-22; A. Franchi, Ascoli imperiale da CarloMagno a Federico II, Ascoli Piceno 1995, pp. 174 s. (n. XIII); M. Massignani, Fra’ Pacifico rex versuum, in Esculum e Federico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] Chiesa quella delegatio di tutti i diritti della pars publica sul porto fluviale di Cremona, delegatio che, concessa da CarloMagno, era stata in un secondo tempo "a non religiosis viris dirupta". Comunque, dopo aver accertato che in effetti "eundem ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a CarloMagno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] e narra pure alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come l'aiuto prestato da CarloMagno a papa Leone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, la maniera nella quale i Musulmani s'impadronirono ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...