BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] da due sonetti, di Celio Magno e di Gio. Iacopo Pisani, in lode del B. (quello del Magno ritorna, con varianti, nell'ediz X,137). L'orazione fu recitata l'11 maggio 1568da Giov. Carlo Scaramelli, noto per l'ufficio da lui tenuto di segretario della ...
Leggi Tutto
BONACCHI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale seminario, ove seguì il corso completo degli studi, applicandosi in modo particolare alla filosofia [...] mentre era ancora diacono, il vescovo di Pistoia monsignor Michele Carlo Cortigiani lo destino alla chiesa suburbana di S. Rocco, ove item dissertatio de martyrii titulo a sancto Gregorio Magno sancto invernale episcopo Narniensi tributa, et in Eliam ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Giuseppe
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Bologna, il 31 luglio 1809, da Giovanni Antonio (figlio di Angelo Michele, fratello dei più noti Giovanni Lodovico e Carlo) e da Luisa Garnier [...] benedettino dell'Istituto delle scienze, membro della Società agraria e di altre accademie, cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno. I suoi interessi e i suoi studi abbracciarono vasti campi delle scienze; si occupò di geologia e di paleontologia ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Carlo
Mario Pepe
Scultore romano, vissuto tra la seconda metà del sec. XVIII e i primi del XIX; nel 1783 fu accolto come accademico di merito nell'Accademia di S. Luca, [...] . Su commissione della stessa imperatrice eseguì il monumento sepolcrale di A. R. Mengs (1780) nella chiesa di SS. Michele e Magno a Roma (non in S. Pietro, come è spesso erroneamente indicato) e la memoria sepolcrale di G. B. Piranesi nella chiesa ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...