Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] con i milites comaclenses che commerciavano sale lungo il Po e i suoi affluenti; nel capitolare de villis di CarloMagno viene ricordato tra i prodotti che devono essere preparati cum summo nitore; gli inventari bobbiesi del IX secolo registrano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] pietre preziose.Importanti sono anche i riflessi dei lavori d'o. in non poche miniature della scuola di corte di CarloMagno, a volte con la riproduzione di gemme intagliate, come nel caso dell'Evangeliario di Saint-Médard a Soissons (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] all'orafo Hennequin du Vivier; Le Trésor de Saint-Denis, 1991), dove il giglio di Francia che sostiene la statuetta di CarloMagno era completamente coperto di s. bianchi opachi; un'opera analoga è però citata già nel 1351-1352, nei pagamenti di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alle lettere inviate ai committenti o da loro ricevute, come nel caso delle lettere del papa Adriano I (772-795) a CarloMagno con la richiesta di travi per la copertura di S. Pietro (Codex Carolinus, 78); quella di Eginardo (Ep., 57) con questioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] si dispiegano con vivace freschezza narrativa le vicende leggendarie e apocrife della presa di Ansedonia da parte di CarloMagno grazie all'intervento della miracolosa reliquia delle Tre Fontane, il capo di s. Anastasio, e della successiva donazione ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ), in Časopis moravského Musea v Brne (Vedy spol.), 50, 1965, pp. 37-62; H. Fillitz, L'arte alla corte di CarloMagno nei suoi rapporti con l'Antichità. A proposito del problema della scultura in avorio carolingia, in Rend. Pont. Acc., 38, 1965-66 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. della cappella, con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con CarloMagno, peraltro assai integrata, per la quale sono state avanzate proposte cronologiche assai differenziate, dall'età carolingia ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Mus. dell'Accademia Etrusca a Cortona, proveniente da S. Vincenzo, che reca nell'iscrizione dedicatoria il riferimento a CarloMagno (Kautzsch, 1939, fig. 70).La produzione di rilievi che si collega all'imponente attività edificatoria di Pasquale I ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] per la sua cattedrale. Ne dà esplicita conferma l'iscrizione, nella quale il presule si paragona orgogliosamente a CarloMagno, riconoscendo così agli esemplari aquensi un ruolo di modello che - anche per la tecnica della fusione massiccia - restò ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] d'oro con smeraldi e rubini intarsiati (Louvre), che, secondo la tradizione, venne mandato in dono da Harun ar-Rashid a CarloMagno.
Per quanto riguarda le monete di questo periodo, le immagini non hanno più carattere di ritratto; ci si limita a una ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...