MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a CarloMagno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] sostituzione di quest'ultima, per opera dei Maganzesi, con Elisabetta. Inoltre, sono raccontati la nascita di CarloMagno e di Orlando, figlio della sorella di Carlo, Berta; l'incontro a Sutri tra Orlando e lo zio, diretto a Roma per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Correr 1312-13: Passatempo filosofico-morale; Ibid., Cod. Cicogna 890: Dissert. sopra CarloMagno; Ibid., Cod. Cicogna 2998: lett. del 31 luglio 1804 a Giovanni Rossi e altri docum. sulla partecipazione del D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] e narra pure alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come l'aiuto prestato da CarloMagno a papa Leone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, la maniera nella quale i Musulmani s'impadronirono ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] Collegio Nazareno degli scolopi. Suoi maestri furono padre Carlo Giuseppe Gismondi, per le materie scientifiche, e padre di Murat e il ritorno dei Borbone.
Le gesta di CarloMagno contro Desiderio, ultimo re dei Longobardi, facevano da sfondo alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] sicuramente inviati all'attenzione del pontefice - che dal febbraio 772 era Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a CarloMagno, come si evince dalla missiva papale dell'ottobre 775 (ibid., p. 40). Almeno per la fine degli anni Sessanta e i ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] dates de l’abbatiat et de la mort d’Ambroise Autpert, in Revue bénédictine, LIX (1949), pp. 206-210; H. Houben, CarloMagno e la deposizione dell’abate Potone di San Vincenzo al Volturno, in Id., Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987, pp. 43-53 ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a CarloMagno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] dominio franco, in esilio. Di un nuovo processo celebrato in un secondo tempo a Roma alla presenza di CarloMagno essi non dicono nulla, mentre - al contrario - gli Annales regni Francorum ricordano, entrando in particolari, questa seconda inchiesta ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] di Firenze con la potenza dei Medici, che avrebbero avuto l'investitura di signori della città fin dai tempi di CarloMagno (cc. 142r-144v).
Il poema comincia con la descrizione delle sfere e delle gerarchie celesti, affrontando i soliti quesiti ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Wien 1873, pp. 203, 221 s., 244, 356, 616; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a CarloMagno (secc. IV-VIII), in Mem. storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 258 s.; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...