MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] importanza nella Brianza, dove è esercitata da piccoli laboratorî: i maggiori centri di produzione sono Cantù, Cesano-Maderno, Lissone, Meda, Seregno e Seveso. Fuori della Brianza sono notevoli centri di produzione Palermo, Venezia, Torino e ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] e assai bene studiata nelle proporzioni. Dopo la morte del padre, Carlo dava nel 1660 la migliore prova della sua arte con la la facciata di S. Andrea della Valle, lasciata dal Maderno al suo ordine inferiore. L'interno, originalissimo, risulta ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, quarto duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1562, successe al padre Guglielmo nel 1587. Ebbe a maestri Francesco Crotto, Giulio Sirenio, Giuseppe Moletto, Marcello Donati e Aurelio [...] Cremonese, V. venne ad accordi diretti con il rivale Carlo Emanuele I. Le trattative iniziate nel 1604 si conclusero, F. Pourbus e il Rubens. V. fece costruire l'incantevole villa di Maderno, il Palazzo e il Bosco Fontana, disegnati da A. M. Viani. ...
Leggi Tutto
Zanardelli, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] l’amnistia del 1851, riprese l’attività politica e dal 1857 iniziò a pubblicare, sulla rivista liberale «Crepuscolo», diretta da Carlo Tenca a Milano, una serie di articoli su Brescia che furono poi raccolti in volume. Costretto di nuovo, nel 1859 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, dislocato nel Palazzo Mattei di Giove, eretto dal Maderno, oltre che nelle ville sul Palatino e al Celio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Paolo fuori le Mura (eretta o finita da C. Maderno dopo la morte di O. Longhi nel 1619).
Inizialmente , suppl. II, New York 1965, pp. 135-146; N. Turner, Ferrante Carlo's Descrittione della cupola di S. Andrea della Valle…, in Storia dell'arte, 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] aveva firmato il Manifesto della razza, e il chimico Felice De Carli, che aveva compiuto una brillante carriera, fino all’ordinariato e come l’Istituto Donegani di Novara e i laboratori di Cesano Maderno, Ferrara e Terni. In realtà la ‘partita’ era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] 1934, i grandi laboratori specializzati di Novara e di Cesano Maderno.
Intanto si era andata formando una quantità di nuclei di ricerca risolsero in una farsa, talvolta, come nel caso di De Carli, mentre era ancora in corso la guerra e nel Nord dell ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] la commissione di continuare e terminare la costruzione del Maderno, il B. non fu totalmente escluso dall'impresa: 1666 furono condotte senza esito trattative per un gran quadro per Carlo Emanuele di Savoia, e l'artista portò a compimento un quadro ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] , Peruzzi, Vignoli, posti già in oblio per Fontana, Maderno, Bernini, Borromini, seguiti da uno stuolo che alla Tartara pp. 199-210; G.P. Consoli, La critica al De architectura in Carlo Lodoli e F. M.: Vitruvio da «canone» a «testo», in Vitruvio ...
Leggi Tutto