CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] cui la famiglia Capelletti era imparentata, e J. Moñino conte di Floridablanca primo ministro di Spagna, che il C. entrasse a far parte del corpo delle guardie reali diCarlo III diBorbone. Giunto in Spagna nell'estate del 1780, partecipò all ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] conquista del Regno di Napoli a opera diCarlodiBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. Ritenendo, con delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il sovrano, il quale gli ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] famiglia diBorbone e i membri della famiglia di Guisa. La legazione del cardinale Ludovico Madruzzo alla Dieta imperiale di Augusta, 1582. Chiesa, pp. 115-16, 118, 136; W. McCuaig, Carlo Sigonio. The Changing World of the Late Renaissance, Princeton ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Navarra, Antonio diBorbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di un riconoscimento papale, e che addirittura qualcuno in Curia pensava di dei giureconsulti: Ludovico Simonetta, eletto nella seconda promozione del 1561, Carlo Visconti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] alla Dieta imperiale di Augusta il cardinale Ludovico Madruzzo, che diCarlo IX (30 maggio 1574) e l'ascesa al trono di Enrico III, G. XIII tentò didiBorbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di M. Campori, Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio diLudovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi, a cura didiCarlodiBorbone a seguirlo a Napoli; ricordò sempre la vicenda e l'avversario in modi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio diLudovico il Moro e di sua sorella Beatrice. E alle nozze di quello (28 genn vorrebbe - di catturare Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon detto il "gran Bastardo diBorbone", il quale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Ludovico Caracciolo. Subito dopo il C. veniva designato da Carlo V alla carica di oratore imperiale presso il duca di Milano di fatto, dopo la partenza del connestabile diBorbone, il governo del ducato - o più propriamente della sola città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito diLudovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] CarlodiBorbone, luogotenente e capitano generale diCarlo V, nella quale si contempla, da parte sua, che "relassi" il "castello" e, da parte del Borbone -412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte diLudovico il Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito diLudovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] matrimonio di Chiara, figlia di F., con Gilberto diBorbone conte didiCarlo Brognoli, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, pp. 319-22, 331, 334, 337; R. Signorini, Ludovico ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...