• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [318]
Arti visive [29]
Biografie [142]
Storia [107]
Religioni [29]
Diritto [22]
Letteratura [22]
Geografia [16]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Europa [12]

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , 1901, pp. 816-818; Astronomo, Vita Ludovici imperatoris, a cura di G. Pertz, in MGH. SS, II, di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che Carlo III, re di di Riccardo di Cornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi di Borbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di Benedetto XIV e di Clemente XIII allestiti a Roma. La macchina da festa, in piazza di Spagna, per il matrimonio di Carlo di Borbone con Maria Amalia di Hager, Il modello di Ludovico Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’anno un Giovanni Gaglioffo faceva lasciti alla cappella di San Ludovico in San Francesco. Soppressa dalle leggi napoleoniche, l’avvento sul trono di Napoli dei Borbone di Spagna. Un periodo di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

IMMAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMMAGINE J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Carlo Magno e il suo entourage adottarono una posizione molto restrittiva riguardo alle i. (Nicée II, 1987; Wirth, 1989). I dibattiti si protrassero sotto il regno di Ludovico Pietro di Lussemburgo applicato sul ventre della principessa di Borbone per ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – MAESTÀ DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] vescovo di Le Mans, della famiglia del duca di Monaco, Ludovico Andrea Grimaldi, lo invitò per diversi mesi nella sua villa di dall'ambasciatore di Caterina II, il conte Cirillo Grigorievič Rasumovskij, al re Ferdinando IV di Borbone, dal quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Vedi anche: Estensi, Modena. PARMA. - R. Museo di antichità. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del Regno delle Due Sicilie e für Gemäldekunde, maggio 1907. MONACO. - Ludovico I di Baviera iniziò l'Antiquarium. Albrecht (morto ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , Barberini), si manifesta con la ricchezza di materiale pittorico nelle collezioni di Carlo III di Borbone; compaiono inoltre raccolte di vasi dipinti, tra cui di primaria importanza a Napoli quella di lord William Hamilton, mentre nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Amori (Torino, Galleria Sabauda) fu acquisito da Ludovico di Borbone-Parma, re d’Etruria. Nel 1792 Pécheux dipinse subentro della Repubblica Cisalpina al posto del nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV, Pécheux fu nominato ‘pittore della nazione’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

GAZOLA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Paolo Anna Coccioli Matroviti Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] del salotto di compagnia nell'appartamento che il conte Ludovico Marazzani Visconti Terzi abitava nel palazzo di via Chiapponi di Carlo III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Girolamo Lucia Casellato Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209). La prematura scomparsa del padre (il M. [...] Emilia); nel 1853 fu chiamato da Carlo III di Borbone per rinnovare il Regio di Parma, le cui forme neoclassiche erano a cavaliere di prima classe dell'Ordine di S. Ludovico (Baravelli - Raggio, p. 232). Essi prevedevano una totale riforma di tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BORGHESI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – GIUSEPPE BOCCACCIO – GIACOMO MEYERBEER
1 2 3
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali