FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa diBorbone, [...] , accompagnati dall'imperatore, dai sovrani napoletani e dagli arciduchi Carlo e Leopoldo, fecero il loro ingresso in Firenze. Poi, successori al Granducato in favore dell'infante LudovicodiBorbone Parma. Gli fu assicurato un pieno indennizzo ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] diCarlo V, alla cui austerità e inadeguatezza politica Farnese difficilmente poté adattarsi. Il 13 maggio, in attesa dell’arrivo del pontefice, fu designato per un mese insieme con il cardinale Francesco Salviati e Francesco LudovicodiBorbone ...
Leggi Tutto
FERDINANDO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo diBorbone e di Luisa Elisabetta [...] sponsali con il principe delle Asturie. Una manovra diCarlo III diBorbone, fratello del defunto e zio del giovane erede su binari assolutamente divergenti. Ludovico (1773), futuro sposo di Maria Luigia diBorbone-Spagna, Maria Antonia Giosefa ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] sarebbe stata posteriore, nel 1483 il cardinale Carlo (II) diBorbone, con cui l'E. era in contatto diCarlo VIII.
In Francia era vissuto, alla fine del sec. XIV, un parente dell'E., Ambrogio, che era stato segretario diLudovico d'Orléans, amico di ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] Manners in cui celebrava il fratello del viceré d’Irlanda Carlodi Rutland; al 1791 risale La felicità dell’Austria e della 1799; ottenne in seguito vari attestati di benevolenza da LudovicodiBorbone. Prima fu dispensato dalle lezioni cattedratiche ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] .
Affida poi a Ludovico Cattani da Diacceto, conte di Châteauvillain, la quarta grande ombra diCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di grandezza.
Il Maria diBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ricondurre ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di De adventu Ludovici Bavari in pp. 63-104; W. Carlo, Giles of Romes doctrine ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlodi Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone de Morée, Paris 1949, ad ind.; F. Grillo, Ludovicodi Durazzo e G. I di Napoli, Cosenza 1951; K.M. Setton, Archbishop Pierre d ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] una lettera del C. indirizzata a Ludovicodi Canossa che ci informa esaurientemente sulla perizia Carlo ma di Dio, in quanto Clemente VII, isolato dalla defezione degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , di lui in un contesto in cui CarlodiBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di suo 1975, p. 335; A. Piromalli, La cultura a Ferrara al tempo diLudovico Ariosto, Roma 1975, ad vocem; G. La Rocca, Studi castiglioneschi..., in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...