FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Carlo), la celebratissima Aglauro degli arcadi, vedova di anima e corpo al servizio della casa diBorbone. Così, nel 1734, diede alle stampe di I. Affò, che pubblicò anonima a Firenze la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di confine con Delfinato, Borbone, Borgogna. Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle Contee di Valence e Dié, mentre Carlo morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella lotta per la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il titolo di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze diCarlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone, che si pubblicare a Firenze, incognito, la Lettera di messer Ludovico Ariosto al pubblicatore delle opere di C. I. Frugoni,, data dagli ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] di Nájera con Carlo V che sin dall'agosto i principali esponenti imperiali in Lombardia, il connestabile diBorbone però, volendo la Signoria, Cesare darà quel ducato al dito conte Ludovico, et da mò esso conte è contento lassar a la Signoria Cremona ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] . Veniva così perfezionata la soluzione borbonica della crisi di Francia, non più rinviabile dopo veneto. E di ciò informato il vescovo di Lodi Ludovico Taverna, allora di Graz Carlo e di Maria di Baviera, Margherita, la quale destinata regina di ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] due nobili fratelli Morozzo di Bianzè, Carlo Fortunato, poi matematico e di fisica; fu con Giovanni Ludovico Bianconi uno dei fondatori delle Efemeridi letterarie di sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IV diBorbone con ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] e Ludovico Poschi, egli era di "qualità morali corrispondenti a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo conformità con quanto stabilito dal trattato di Londra del 1718 che affidava a don CarlodiBorbone, dopo la morte dell'ultimo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re CarlodiBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il di Etruria, Lodovico I diBorbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di D., in parte pubblicati da P. Finzi, Il Regno diLudovico I d'Etruria in un carteggio diplomatico inedito, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] diBorbone e dell'ultimo Duca degli Sforci, in ricamo", eseguito forse nel 1526 (l'opera è andata perduta). La notizia di stabili rapporti di insieme con A. Della Chiesa, "una livrea", per Ludovico Gonzaga, duca di Nevers (ibid., b. 12299 n. 2039; b. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] ritratto, a figura intera, dei marchesi Carlo Ignazio e Antonio Marco Brusca, risolto di Brera), per il marchese Ala Ponzone di Genova, e Leonardo che presenta il progetto del Cenacolo a Ludovico il Moro (Caserta, Reggia), per Ferdinando II diBorbone ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...