RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti diCarlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista diCarlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Carlo III concepì l'ambizione di congiungere al regno di Napoli il regno d'Ungheria. Chiamato colà da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico conciliarsi gli uomini condannati dal Borbone. Furono infatti allora chiamati al ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] , dopo varie vicende, il figlio di Bosone, Ludovico il Cieco, fu eletto re. Sotto il regno di questo il vero arbitro del paese fu sec. XVI furono l'invasione del connestabile diBorbone nel 1524 e quella diCarlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] sotto i Carolingi. Sappiamo di una spedizione diLudovico il Pio nell'812 il re Carlo VII intervenne direttamente nelle operazioni di guerra per di Enrico diBorbone, re di Navarra, contro la monarchia francese, prima che egli stesso diventasse re di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] conquista del Regno di Napoli a opera diCarlodiBorbone determinò la dispersione della comunità napoletana di Vienna. Ritenendo, con delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. Ludovico Merlini, protestò presso il sovrano, il quale gli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] corte nel 1496 come ambasciatore della Repubblica fiorentina.
Battezzato con il nome diLudovico, dopo l’improvvisa morte del padre, il 14 sett. 1498 di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca CarlodiBorbone connestabile di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Guidate da Georg von Frundsberg e da CarlodiBorbone, il connestabile di Francia che era passato dalla parte imperiale per dell'amicizia a un livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario sodalizio in un libro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da LudovicodiCarlodi casa Borbone, Filippo d'Angiò, nipote di Luigi XIV, seppure con l'impegno di rinunziare definitivamente alla successione nel regno di Francia, ossia alla possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Napoli per costituire il nucleo più significativo del Museo Borbonico. In questa occasione i marmi furono nuovamente restaurati di Pietro Ercole Visconti, responsabile anche delle diverse edizioni del catalogo tra il 1876 e il 1881. CarloLudovico ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] diCarlo VIII il 7 aprile 1498 e la successione di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di Luigi XII, impressero agli eventi una piega affatto nuova. Se già nel 1497 Ludovico l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...