SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] su Piacenza qualora Filippo, che era stato fatto duca diParma e Piacenza, passasse al trono di Napoli quando CarlodiBorbone divenisse re di Spagna.
Con le guerre di successione polacca e austriaca, la diplomazia sabauda abilmente combatté ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] (Museo di Napoli); quello proveniente da Velleia, di epoca tiberiana (Museo diParma); quello da Cerveteri, di epoca diCarlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ereditario Ferdinando, il futuro Carlo III diParma, che cadra pugnalato nel 1854, unico e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima Maria Teresa di Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze CarloLudovico, all'insaputa dei Lucchesi ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] von Frundsberg e da CarlodiBorbone, il connestabile di Francia che era passato di due importanti città dello Stato della Chiesa, Parma e Piacenza, un feudo di livello "heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo straordinario ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] muoveva guerra al duca diParma Odoardo Farnese per togliergli il feudo di Castro, nel Viterbese, di breve durata. Nel 1691 i Turchi venivano sconfitti da Ludovicodi a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - era la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] proclamato re il cardinale CarlodiBorbone con il nome diCarlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. A questo di Taro, occupato dal duca diParma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , scelta contro la quale si era ribellato il figlio di Pierluigi, Ottavio. Inizialmente Giulio III gli aveva riconosciuto il possesso diParma, ma poi, di fronte all'ostinato rifiuto diCarlo V di ratificare l'investitura e all'alleanza nel frattempo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] concerne Carlo V, sia nelle numerose immagini dedicatorie delle opere miniate, per es. la Bible historiale del 1372 (Aia, Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B 23, c. 2r), sia nelle statue, come quella del sovrano e di Giovanna diBorbone (Parigi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] subito il Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il Moro. Nel , con il passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, CarlodiBorbone. Tuttavia, la guerra era lungi dal ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] delle doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV diBorbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...