Gentilomo, Giacomo
Silvio Alovisio
Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] ), sceneggiatore (Amo te sola, 1935, di Mario Mattoli; Belle o brutte si sposan tutte…, 1939, di CarloLudovicoBragaglia) e documentarista (realizzò Sinfonie di Roma, 1937, uno dei primi esperimenti italiani in Technicolor). Esordì nella regia ...
Leggi Tutto
De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] B. DeMille, e poi la peccatrice Maria Maddalena in La spada e la croce ‒ Maria Maddalena (1958) di CarloLudovicoBragaglia, 'kolossal' italiano girato in economia tutto in interni. Raggiunto l'apice della notorietà, come star di seconda grandezza ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] del 1943, riapparve nel 1945 in Il sole di Montecassino di Giuseppe Maria Scotese e in Torna… a Sorrento di CarloLudovicoBragaglia. Nell'immediato dopoguerra interpretò O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo accanto a Tito Gobbi, il cupo melodramma ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] ) di Terence Young e in Italia apparve insieme al marito Mickey Hargitay in Gli amori di Ercole (1960) di CarloLudovicoBragaglia, nelle vesti della regina Dianira. Dopo aver lavorato per la televisione, tornò a Hollywood per interpretare una breve ...
Leggi Tutto
De Filippo, Titina (propr. Annunziata)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] a fianco di un giovanissimo Totò, e Non ti pago! (1942) e Non mi muovo! (1943), rispettivamente di CarloLudovicoBragaglia e Giorgio C. Simonelli, sempre in compagnia di Eduardo e Peppino. Nell'immediato dopoguerra alternò interpretazioni negli ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] occasioni all'interno di una vasta rete di coproduzioni con le maggiori società europee.
Nipote di Anton Giulio e CarloLudovicoBragaglia, C. seguì subito il destino familiare, muovendo i primi passi nel mondo del cinema giovanissimo, già nei primi ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] di un'avventuriera che si guadagna da vivere con le carte da gioco. Comparve anche in film italiani diretta da CarloLudovicoBragaglia in La cortigiana di Babilonia (1954), da Nunzio Malasomma in La rivolta degli schiavi (1960) e da Gian Luigi ...
Leggi Tutto
Mercader, María
Stefano Masi
Attrice cinematografica spagnola, naturalizzata italiana, nata a Barcellona il 6 marzo 1918. Godette nei primi anni Quaranta di una grande popolarità quale interprete ingenuamente [...] sentimentali e brillanti. Sebbene fosse spesso doppiata, fu richiesta dai migliori registi italiani dell'epoca, da CarloLudovicoBragaglia ad Alessandro Blasetti, che ne apprezzarono la spontaneità, la freschezza e il naturale riserbo.
Non appena ...
Leggi Tutto
Merlini, Marisa
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 6 agosto 1923. Nota soubrette del teatro di varietà, la M. è stata anche un'apprezzata caratterista del cinema italiano [...] sul palcoscenico, in Totò cerca casa (1949) di Mario Monicelli e Steno e Totò cerca moglie (1950) di CarloLudovicoBragaglia. Dopo una serie di ruoli leggeri che puntavano esplicitamente sulla sua prosperosa femminilità, le vennero affidate parti di ...
Leggi Tutto
Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] e Vittorio De Sica, Alessandro, sei grande! di CarloLudovicoBragaglia, Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma, tutti del 1940 in importanti compagnie (Vittorio De Sica-Nino Besozzi; Carlo Ninchi-Aroldo Tieri), come prima attrice accanto a Vittorio ...
Leggi Tutto