RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] sudamericano in Io sono il Capataz (1951) di Giorgio Simonelli. In parti minori partecipò anche a Figaro qua… Figaro là (1950) di CarloLudovicoBragaglia con Totò; Botta e risposta (1950) di Mario Soldati; Bellezze in bicicletta (1951) di ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] dal produttore maddalenino Gino Mordini; Il peccato originale, destinato a Mario Monicelli; Le ragazze dell’opera per CarloLudovicoBragaglia. Solinas e Pirro collaborarono anche ad alcuni film popolari del periodo, senza firmare il copione (Cinque ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] continuando a collaborare con Rossellini per il soggetto di Paisà (1946) e a recitare ne L’altra (1949) di CarloLudovicoBragaglia – di trasferirsi in Francia.
Qui aveva alternato interpretazioni alla Jean Gabin (in Les jeux sont faits/Risorgere per ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] anno successivo, tra cui Se io fossi onesto di CarloLudovicoBragaglia con Vittorio De Sica. Prendeva dunque avvio una , Uomini e lupi, La garçonnière) e Il processo di Verona di Carlo Lizzani (1962), dove il confine tra musica e non musica è così ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] e politico, si prestavano perfettamente a valorizzare il talento dell’istrione napoletano, come si evince dai film diretti da CarloLudovicoBragaglia Totò le Moko (1949), Figaro qua... Figaro là (1950), 47 morto che parla (1950), Totò cerca moglie ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Carlo Luigi
Alfonso Venturini
MONTUORI, Carlo Luigi. – Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1883 (come risulta dall’Anagrafe comunale, e non nel 1885 come in genere riportato) da [...] al 1944 a ben 61 film. In questo periodo collaborò alle opere prime di registi come Mario Mattoli, CarloLudovicoBragaglia e Alessandro Blasetti, cineasti che all’esordio si avvalsero della sua esperienza e in seguito riconobbero il fondamentale ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] scenografia, anche nella realizzazione dei costumi di scena.
In quegli stessi anni frequentò il teatro degli Indipendenti di CarloLudovicoBragaglia – il padre di Signorelli era il medico del celebre regista – e nel 1928 ne divenne assistente alla ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] le numerose interpretazioni cinematografiche del secondo dopoguerra spiccano il ruolo di Pepè le Mokò in Totò Le Mokò di CarloLudovicoBragaglia (1949), quello del padre di Michele nella Ciociara di Vittorio De Sica (1960) e quello di Noirtier de ...
Leggi Tutto
RABAGLIATI, Alberto
Paolo Somigli
RABAGLIATI, Alberto. – Nacque a Milano il 27 giugno 1906 da Leandro Valentino e da Delfina Besso, di origine piemontese. Trascorse l’infanzia e la giovinezza nella [...] che gli consentivano di esibire le proprie doti vocali (La scuola dei timidi, 1941, e La vita è bella, 1943, di CarloLudovicoBragaglia; Lascia cantare il cuore, 1943, di Roberto L. Savarese). La sua fama fu tale che nel 1941 l’ENIC (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] , alla fine del 1922, la personale romana alla galleria Bragaglia, con oltre cinquanta dipinti, fra i quali Trattoria Lacerba ambito della XXVI Biennale di Venezia. Grazie a CarloLudovico Ragghianti, Firenze gli tributò il proprio riconoscimento con ...
Leggi Tutto