ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ) di Alberto Lattuada, Le miserie del signor Travet (1945) di Mario Soldati, Lo sbaglio di essere vivo (1945) di CarloLudovicoBragaglia.
Nel 1946 completò la farsa musicale in quattro atti Il cappello di paglia di Firenze, su libretto proprio e ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Fofi, 1979, p. 37).
Mentre era impegnato a scrivere, anche per altri registi come Giorgio Candido Simonelli, CarloLudovicoBragaglia e Riccardo Freda, Vanzina strinse relazioni e amicizie con la crema intellettuale e mondana della capitale, fervida ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] e a quelle delle ‘commedie all’ungherese’, ma anche film in costume, tra i quali Un mare di guai (1939, CarloLudovicoBragaglia), Ho visto brillare le stelle (1939, Enrico Guazzoni), Centomila dollari (1940, Mario Camerini), Tutto per la donna (1940 ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] film di produzione media o commerciale con vari divi del cinema italiano: Nino Manfredi in Caporale di giornata (1958) di CarloLudovicoBragaglia, con Rame, e Carmela è una bambola (1958) di Gianni Puccini con Marisa Allasio (ispirato dalla canzone ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] fratelli De Filippo (A che servono questi quattrini?, 1942, regia di Esodo Pratelli; Non ti pago!, 1942, regia di CarloLudovicoBragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] fu testimone senza tempo del déco, con la sua linea sottile, il gusto sobrio, le forme stilizzate. I contatti con CarloLudovicoBragaglia, per il quale interpretò il ruolo del protagonista nel film O la borsa o la vita (1933), lo videro toccato dal ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] in Prepotenti più di prima (1959, di Mattoli). Nel 1962 partecipò a I quattro monaci, un film diretto da CarloLudovicoBragaglia e scritto sulle sagome del cast: accanto a Taranto, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Peppino De Filippo. Il quartetto ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] Del Poggio, in Violette nei capelli diretto con grazia e un briciolo di furbizia da CarloLudovicoBragaglia.
Qualche anno prima, il 28 agosto 1940, quasi di nascosto, si era unita in matrimonio con Luigi Scarabello, calciatore di squadre liguri ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] fissate nella battuta canonica «Io osservo, scruto e deduco» di Fuga a due voci (1943) diretto da CarloLudovicoBragaglia. Le sue caratterizzazioni febbrili spesso incrociavano nella finzione dello schermo mostri sacri come Totò (Totò cerca casa di ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di CarloLudovicoBragaglia; in seguito collaborò soltanto ad altri due film, Amore (1936) ancora di Bragaglia, e L’orologio a cucù (1939) di Camillo Mastrocinque.
Dal 1930 fino allo ...
Leggi Tutto