• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Arti visive [120]
Biografie [95]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]
Letteratura [8]
Religioni [7]
Geografia [4]
Archeologia [6]
Lingua [6]
Teatro [4]

Sedi di potere: il castello, i palazzi comunali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] il castello francese di Vincennes, particolarmente amato da Carlo V, iniziato nella seconda metà del XII secolo presentano le Allegorie del buono e del cattivo governo di Ambrogio Lorenzetti e il Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini (1284 ca ... Leggi Tutto

CALÌ

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÌ Francesco Neri Arnoldi Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] . Ceci, La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo III e di Ferd. I, in Napoli nobiliss., V (1896), pp. 102 , L'arte moderna, Torino 1956, pp. 190 ss., 606; C. Lorenzetti, L'Accademia di Belle Arti di Napoli, cit., pp. 69, 105, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIELLO, Andrea Mario Rotili Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] , che alcuni vogliono portata a Napoli da re Carlo di Borbone, altri più verosimilmente inviata in dono . De Filippis, La Reggia di Napoli, Napoli 1942, pp. 55, 60; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 97, 194; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO FELICE DI SAVOIA – COSTANTINO NIGRA – CARLO DI BORBONE – LINEA D'IMPOSTA

ROMILLI, Bartolomeo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMILLI, Bartolomeo Carlo. Alessandro Capone – Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti. Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] M. alla Porta fatta da Monsignore Arcivescovo Bartolomeo Carlo Romilli presenti il capitano conte Giulio Litta e al 12 dicembre 1961, Bari 1963, pp. 44-61; P. Lorenzetti, Catene d’oro e Libertas ecclesiae. I cattolici nel primo Risorgimento milanese ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – KARL KAJETAN VON GAISRUCK – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

PORTA SOLE, Angelo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA SOLE, Angelo da Rosa Maria Dessì PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio. Non [...] metà degli anni Venti, in coincidenza con la signoria di Carlo di Calabria, figlio di Roberto d’Angiò e alleato del affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, al punto da rendere lecito ipotizzare che Lorenzetti si sia trovato tra il ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERE APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – AMBROGIO LORENZETTI – LUDOVICO JACOBILLI – CITTÀ DEL VATICANO

LISTA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISTA, Stanislao Federico Trastulli Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque. Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] Paisiello (1861), eseguito per il teatro S. Carlo e tuttora conservato nel vestibolo. In questo ritratto ; C. Siviero, Questa era Napoli, Napoli 1950, pp. 101, 105; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1953, pp. 135, 141, 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NEOCLASSICI – FIRENZE – CAIAZZO – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti

CHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLI, Domenico Tommaso Scalesse Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] . XVIII,ibid., 6, p. 91; F. De Filippis, Il Rinnovamento del Teatro, in Cento anni di vita del Teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, p. 9; C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle Arti di Napoli(1752-1952), Firenze 1952, pp. 23, 47, 57, 64, 308-310; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FERDINANDO BIBIENA – TEATRO ALLA SCALA – PAOLO VERONESE

GRECO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Gennaro Alessandro Serafini Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] before Pannini, in Apollo, III (1926), pp. 333-336; C. Lorenzetti, in Pittura napoletana dei secc. XVII, XVIII, XIX, Napoli 1938, pp XVIII (1979), pp. 213, 219; Id., Coccorante, Leonardo Carlo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1982, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Gaetano Francesca Bertozzi Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] seguire le lezioni di D. Chelli, scenografo del teatro S. Carlo. Fu anche allievo di G.B. Wicar, che lo mostra della pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1922, p. 16; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 69, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CHELLI – ROCCAROMANA

CEDINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDINI, Costantino Elena Bassi Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] Nella lunga attività di insegnante ebbe allievi Carlo Bevilacqua, Bernardino Bisson, Giovanni Demin, Lattanzio Affreschi veneti, in Emporium, CXXXVIII (1963), p. 115 fig. 35; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1963, pp. 122, 469, 565, 880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – FRANCESCO FONTEBASSO – FRANCESCO MAGGIOTTO – LATTANZIO QUERENA – PIETRO GRADENIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali