Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] difesa delle città. Già Lodovico II, con diploma dell'872, concedeva alla chiesa di Piacenza che gli avvocati di essa esercitassero la giurisdizione sui suoi dipendenti: concessione questa estesa alla chiesa di Reggio nell'882 da Carlo il Grosso e a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] gli altri Este mantenevano l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione diCarlo VII di Francia, inquartava tre gigli d non fu in uso che durante il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva che i colori ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Parma e Piacenza a Don Carlos diBorbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di doveva passare ai discendenti di uno dei suoi tre fratelli, cioè diCarloLodovico (che morì nel 1896 ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Carlo Magno che, secondo Eginardo, amava particolarmente la città, prese qui, dal 795-6, una sempre più stabile residenza. Anche Lodovico dinastia borbonica, per l'insediamento di Filippo diBorbone a Parma, Piacenza e Guastalla. Il trattato di ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] l'uso di perle e di certe bardatura era di cuoio o di cartone, in di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di ...
Leggi Tutto
Regno eretto da Napoleone I nel 1801 e per il trattato di Lunéville assegnato a Lodovico I diBorbone, infante di Spagna, principe ereditario di Parma, morto nel 1803. La moglie, Maria Luisa, che già influiva [...] per il piccolo figlio Carlo Ludovico, proclamato re d'Etruria. Per il trattato franco-spagnolo di Fontainebleau (23 ottobre 1807 costituiva in granducato per la sorella Elisa Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (v. toscana).
Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] della venuta diCarlo V di Savoia e di cui si fecero sostenitori presso C. VII Lodovicodidi attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] d’Oriente, ed in Occidente ne’ Capitolari diCarlo Magno, diLodovico e degli altri successori imperadori. Se n’era militare del Reame, al momento dell’ascesa al trono diCarlodiBorbone, è impietoso:
Assai peggiori delle istituzioni civili erano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'egida dei duchi diBorbone-Parma, il primo e della prigionia nel forte di S. Carlodi Fenestrelle del cardinale Bartolomeo Pacca, di San Giorgio nel diario inedito del cardinale Lodovico Flangini, poi patriarca di Venezia, in L'isola e il cenobio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlodi Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone sul trono di Napoli), in Történeti Szemle, XIII (1928), pp. 33-78; Id., Le pretese diLodovico il Grande sul trono di Sicilia, ...
Leggi Tutto