Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] la gloria della poesia Lodovico Ariosto, che più volte servì il duca in incarichi diplomatici a Roma, e fu, dal febbraio 1522 al giugno 1525, nella Garfagnana come suo governatore.
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata diCarlo V, Venezia 1861-63 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] e poi ancora del Parlamento napoletano violentato dal re Borbone nell’epica giornata del 15 maggio 1848), la transizione di un Lodovico Bianchini, ma neppure all’«incivilimento» di Gian Domenico Romagnosi, o all’«ideologia sociale» diCarlo Cattaneo ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni : Francesco Maggiotto, Lodovico Lipparini, D'Andrea di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlodi Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] di Parigi e di Vienna, che la tradizionale "gelosia" aveva ceduto il posto ad un'intesa tra i Borbone e gli Asburgo cementata, diDi "impero delle circostanze" parla l'inviato piemontese Carlo Memorie del Dogado diLodovico Manin, Venezia 1886 ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] particolarmente forte nel Regno borbonicodi Ferdinando II, dove la : Pavoni, Piamarta e Guanella.
Lodovico Pavoni (1784-1849)38, che L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Brescia 1984.
27 G. Zizola, Il microfono di Dio: Pio ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] 'altro Borbone, Roccaguglielma, Montereale, Castro, Ronciglione, Città di Castello onorevole tra i poeti di Norcia del solo Lodovico Verucci, responsabile dell' Giacinto Rosa, nipote di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo a Roma), ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] del Vallo di Messina. Si adoperò per l’indipendenza della Sicilia dai Borbone e, massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998, pp.68, 328; L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti - M. Moretti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Borbone sul trono di Napoli.
Fu probabilmente a seguito di quest di Modena e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto da Luigi Carlo biografici sulla vita diLodovico Ariosto, Ferrara 1875. All’interno di una produzione politico ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] nome dell’estensione vitalizia del mandato ducale della ex consorte di Napoleone Bonaparte), con l’arrivo dei Borbone-Parma nella persona dapprima diCarlo II e pressoché subito del figlio di questi Carlo III.
In tale intreccio si delineò, nel primo ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] sempre al servizio dei Borbone-Parma, e nel 1817, quando Maria Luisa insieme con l'infante Carlo Ludovico prese possesso di Lucca, andò a risiedere in questa città. Qui il C., compiuti gli studi liceali, frequentò la facoltà di medicina e, segnalato ...
Leggi Tutto