LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] era veramente le Roi Soleil. In quell'atmosfera le lodi diventavano inni, i consensi espressioni di servilismo. L' corona spagnola. Ciò rendeva assillante il problema della successione di Carlo II, problema che senza dubbio L. ebbe presente fin dai ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] il carico dell'Iliade a un umanista fiorentino dell'età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte ne aveva troncato l'opera che le belle ville medicee educavano in lui, desta le lodi tradizionali della vita rustica. L'idillio, che arride dalle ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di aver conseguito una potenza non mai raggiunta e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] del vitalismo. In questo rinnovamento, accanto al nome di Carlo Virchow, vanno ricordati quello del francese Davaine e del tedesco aveva dimostrato, precedendo Pasteur, Agostino Bassi da Lodi (1793).
Finalmente i progressi nello studio della chimica ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] quali fu conchiusa la pace furono: Vercelli, Novara, Milano, Lodi, Bergamo, Brescia, Mantova, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, che fosse legittima la serie dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo (Gregorio XII) rinunziò ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Ottavi (Milano 1869-1883); Almanacco istorico d'Italia di Carlo Macchi (Milano 1869); Almanacco del Fanfulla (Firenze-Roma 1871 1878); Almanacco repubblicano, pubblicato dal giornale La Plebe (Lodi 1872); Almanacco sacro pavese (Pavia dal 1876); ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] che il dolore della sferza a gloria di Dio era per loro dolce, sì che potevano ben cantare nello stesso tempo le lodi al Signore. Altrove, invece, si fa cenno solo di una lauda rammemorante la passione di Gesù, la quale si intrammezzava alla ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] lo Sforza (1450-54), cui pose fine la pace di Lodi, nessun beneficio ritrasse dalla lunga contesa. Fu battuto sotto Piombino si vedranno privati del trono dapprima dall'erede del principe francese, Carlo VIII, e poi dal nipote di A., Ferdinando II.
...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] di preziosi cristalli.
Giraldo Cambrense si profonde in molte lodi sugli arpisti irlandesi del suo tempo (sec. XIII); ne Joudoigne, erano al servizio delle corti di Filippo l'Ardito e di Carlo d'Orléans; alla corte dei Savoia nei secoli XIV e XV si ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] (2011) nella fortezza medievale realizzata nel 1348 dall’imperatore Carlo IV a difesa della città di Praga, opera di MCA nel 2009, ma anche premio Ciampi nel 2014 con Auta vjíždějí do lodí (2007; trad. it. Le macchine entrano nelle navi, 2014), ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...