PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] fascista che ben presto aderirono al Partito comunista italiano clandestino, tra cui Giuseppe De Santis, Domenico Purificato, Mario Alicata, CarloLizzani.
Negli anni della guerra, tra il 1941 e il 1943, la rivista, grazie soprattutto a Puccini e De ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] del regista Giuseppe De Santis, il quale introdusse il giovane Pirro nel mondo del cinema. Grazie a CarloLizzani firmò la prima sceneggiatura Achtung! Banditi! (uscito nel 1951), inaugurando così un sodalizio duraturo, ispirato alla comune ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] nel 1956-57, I pallinasti di Marcello Ciorciolini e Sergio Sollima. Nel 1956 interpretò il film Lo svitato, per la regia di CarloLizzani. Non si vive di solo pane fu il titolo del programma radiofonico andato in onda sul secondo canale dall’8 luglio ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] ’anno successivo, tra cui Se io fossi onesto di Carlo Ludovico Bragaglia con Vittorio De Sica. Prendeva dunque avvio Uomini e lupi, La garçonnière) e Il processo di Verona di CarloLizzani (1962), dove il confine tra musica e non musica è così esile ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Giuliano, 1962; Le mani sulla città, 1963), Valerio Zurlini (Cronaca familiare, 1962), Luigi Zampa (Gli anni ruggenti, 1962), CarloLizzani (Il processo di Verona, 1963). Diretto da Elio Petri rese al meglio l’emarginazione e l’alienazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] Carta internazionale dei diritti del pubblico realizzata dalla Federazione internazionale dei circoli del cinema, presieduta allora da CarloLizzani. Tra il 1972 e il 1973, insieme all’Associazione degli autori cinematografici, fu tra gli ideatori ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] 2007, già colpita da Alzheimeir, protagonista di Édith Piaf. L’hymne à l’amour di Giuseppe Manfridi, per la regia di CarloLizzani.
Morì il 18 gennaio 2016 a Bologna.
Fonti e Bibl.: Sentimental, Almanacco Bompiani 1975, a cura di R. Cirio - P. Favari ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] per l’inchiesta sociale sul campo (mutuata dal maestro della sceneggiatura italiana Sergio Amidei, ricordato in Celluloide di CarloLizzani nel 1995); le discussioni precedenti la stesura del copione; la sistematica diatriba con Age, funzionale alla ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] d’argento. Il compositore collaborò in modo non episodico anche con altri registi, come Mario Bava, Mauro Bolognini, Bruno Corbucci, CarloLizzani, Nanni Loy (con il quale lavorò per Un giorno da leoni, 1961; Le quattro giornate di Napoli, 1962; Made ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] della nascita dell'autore, 9 aprile, parte di Don Carlo), e lo spettacolo affidato "al più ampio e autorevole complesso interpretò il suo ultimo film, Ilprocesso di Verona di C. Lizzani in una parte, quella di Alessandro Pavolini, in cui apparve ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
film-concerto
loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...