GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] (18 genn. 1853).
Nel 1853 si esibì al teatro S. Carlo di Napoli nella Linda di Chamounix di Donizetti (16 maggio), con . 60 s., 110 s.; Id., La Scala, Milano 1851, p. 86; V. Levi - G. Botteri - G. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 1857 ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caimus, Cajmo), Gerolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1558da Bartolomeo II e da Margherita d'Adda.
Di nobile e ricca famiglia, feudataria di Appiano, assai influente nell'ambito cittadino [...] bisogni urgenti a questo populo suo… Et proporre quindi che si levi del tutto l'Estimo perché dannoso, e almeno non si aplichi , C. A. Belcredi ne scrisse in parte la vita, Carlo Tapia si proclamò apertamente suo discepolo nella dedica al C. delle ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] pace con costoro, la Repubblica lo mandò, insieme con Carlo Fortebraccio, a combattere Sisto IV in guerra con Firenze e , a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 269 s.; G. Levi, Diario nepesino di Antonio di Lotieri de Pisano, in Arch. d. Soc. romana ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] cortile e nell'atrio posteriore della villa Laurent (oggi Levi-Tedeschi) di Valera S. Pancrazio, edificata nel sulla lastra: "Cesare Carnevali inv., Vincenzo Carnevali dis., Carlo Zucchi inc.". Un'altra copia della tiratura è conservata presso ...
Leggi Tutto
ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] città di Liegi nel 1468, ad opera delle soldatesche di Carlo il Temerario. Rimasto a lungo inedito, esso venne pubblicato per historica medii aevi,I, Berlin 1896, p. 46; G. Levi, Cenni intorno alla vita ed agli scritti di Domizio Calderini,Padova ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] questi avvenimenti e quelli successivi - il periodo sotto il duca Carlo III, la duchessa Maria Luisa, la dittatura del Farini, e Piacenza 1867 (lo scritto è attribuito al B. da A. Levi, in Spigolature romagnosiane. G. B. Romagnosi al Collegio Alberoni ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] , musiche, epistolario, Bergamo 1948, pp. 186, 555, 558; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962 , Firenze 1978, p. 673; G. Monleone, Storia di un teatro: il Carlo Felice, Genova 1979, pp. 61, 67; M.G. Forlani, Il teatro ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] di Salerno, capitano generale delle fanterie di Carlo V. Si rivolse quindi allo studio delle Forrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, I (1890), pp. 174-177; G. E. Levi-J. Gelli, Bibl. del duello, Milano 1903, pp. 108 s., 243; F. Flamini, ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...