CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] (1954), pp. 565-71; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, ad Indicem;R. Levi Pisetsky, La vita e le vesti dei milanesi nel '700, ibid., p. 898; E. Rota, Milano napoleonica, ibid.,XIII, ad Indicem; S ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Carlo Alberto emancipò la comunità ebraica del Regno di Sardegna nel 1848.
Fu ammesso nel 1891 ai corsi della Scuola militare di Modena, da dove uscì due anni dopo con la nomina a sottotenente di fanteria, per essere assegnato al 61° reggimento. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , Milano 1911, pp. 119-131, 231 s.; M. Rosi, Q. M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1933, ad vocem; M. Levi Della Vida, M. Q. dal 1860 alla morte, in Nuova rivista storica, XVIII (1934), 6, pp. 526-554; G.A. Belloni, M. Q ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Verdi, I, Milano 1959, pp. 419, 428-430; V. Levi, G. Botteri, I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962 Reggio Emilia, Reggio Emilia 1987, pp. 247, 262; Il Teatro di San Carlo. La cronologia 1733-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987 ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] per poi conseguire la maturità classica presso il liceo Carlo Cambi del capoluogo lagunare istriano. Dopo la breve occupazione a Trieste, Tomizza si era unito in matrimonio con Laura Levi, figlia del musicologo Vito, dall’unione con la quale nacque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Medici inviarono come dono al nuovo sovrano una Vita di Carlo Magno scritta da Donato Acciaiuoli e miniata da F. nel Quattrocento, in Antichità viva, XXV (1986), 5-6, pp. 5-15; M. Levi D'Ancona, Appunti d'archivio. L'anagrafe di F. d'A. del C., in ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] a Lucini.
Nei primi anni Venti, il L. fu particolarmente attivo sul fronte della pubblicistica: nel febbraio del 1920 fondò, con E. Levi, C. Angelini ed E. Ferrieri, Il Convegno, rivista letteraria e di tutte le arti, cui collaborò con prose sparse e ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] dello stesso Johnson, e di una Vita di Carlo Magno, ma soprattutto le bozze del vasto lavoro Pinto, Alcuni opuscoli arabistici «per nozze», in Studi orientalistici in onore di Giorgio Levi Della Vida, II, Roma 1956, pp. 365-370; M. Nallino, Un ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] , pp. 137-164; P. Gabellini, P. M. Un manuale implicito per il mestiere di urbanista, in Urbanisti italiani. Piccinato, M., Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, a cura di P. Di Biagi - P. Gabellini, Roma-Bari 1992, pp. 97-152; P. M. e l ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] , dramma per musica di Noris (dedicato al nobile Carlo Vincenzo Iovannelli). In una veste ampiamente riveduta l’opera . Ms. 16990); un officium pro defunctis a quattro (Venezia, Fondazione Levi, CF.C.5); un ciclo di voces turbarum a tre per il ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...