MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ligure. Nel 1953 portò a termine, con Gino Levi Montalcini, il quartiere di Mura degli Angeli, seguendo n. 77, pp. 774-779; Le cappelle patrizie della chiesa di S. Carlo in via Balbi a Genova, Genova 1965; Una questione tecnica. La spaziatura degli ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] a stabile nel 1930 da una commissione composta da Amedeo Herlitzka, Carlo Foà e dallo stesso Bottazzi. Con la morte di Giulio Fano, e sulla senescenza degli organismi presentata da Giuseppe Levi.
Nominato commendatore al merito della Repubblica nell’ ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] di Carpi, al Comunale di Argenta e di nuovo al S. Carlo il 21 marzo 1933) e con un tipico repertorio di soprano opera at Covent Garden, London 1958, pp. 522 s., 547, 549; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, pp. 310, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] . Rientrato a Messina, allorché le truppe del generale Carlo Filangieri attaccarono la città, s’imbarcò su una nave cittadine (1881), rist. anast., Messina 1994, pp. 325-330; P. Levi, Luigi Orlando e i suoi fratelli per la patria e per l’industria ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] se un'allusione (nel canto XLVII) alla morte di Carlo di Durazzo fa dedurre che l'opera sia stata completata Appunti e notizie, ibid., XXVII (1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] il 27 marzo 1655 si rivolsero a favore di Carlo Contarini, trascesero al punto che gli inquisitori di Stato 1657), in Mem. stor. militari, XIX (1913), 3, p. 142; D. Levi-Weiss, Le relazioni fra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] s.l., s.d. [forse, Pienza 1937], pp. 112 s., 168; E. Carli, Pienza, Roma 1966, pp. 110, 132 n. 40; J.T. Paoletti, The s., 67 s.; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, ad indicem, tav. CCLXXXVI; M. Collareta - D. Levi, Calici italiani, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] un’uniformità con i fronti storici della seicentesca piazza San Carlo, oltre al redditizio piano attico arretrato, mentre quello sulle il cosiddetto Palazzo a Vela (1960, con Franco Levi), grande edificio polifunzionale per ospitare mostre ed eventi, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] focolare, dello stesso, in Per le nozze del conte prof. Carlo Cipolla..., ibid. 1890; Milton dello stesso e Filosofia dell'amore compensa questa libertà dandoci poesie che paiono originali", A. R. Levi su L'Adriatico (21-24 febbr. e 4 marzo 1877) ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] sui problemi amministrativi e legislativi (Archivio CDEC, Fondo Carlo Alberto Viterbo, b. 16, f. 191, Sullam e lettere. Tripoli 1911-Trieste 1918, Firenze 1951; S. Minerbi, Angelo Levi Bianchini e la sua opera nel Levante 1918-1920, Milano 1967; G ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...