Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] S., Problemi delle ideologie dei giudici, in Studi in memoria di Carlo Esposito, Padova, 1972, 1392; Corso, G., Principio di legalità Guastini, R., Il giudice e la legge, Torino, 1995; Levi Sandri, L., L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, in ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Bella abbiano sostenuto, anche finanziariamente, la discesa di Carlo d'Angiò in Italia. Qualche anno dopo, intorno al 160, 233, 657, 702; IV, ibid. 1908, reg. 541, 568; G. Levi, Bonifazio VIII e le sue relaz. col Comune di Firenze, Roma 1882, pp. 88 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Tristano Savorgnan si abboccò con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci peraltro respinsero.
Il B all'attività più propriamente politico-diplomatica dei B., si vedano: E. Levi, Lo zibaldone di B. B., in Rass. d. letter. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] scienze sociali (Raggio, Torre 2004). Un saggio di Ginzburg e Carlo Poni (Il nome e il come: scambio ineguale e mercato a cura di A. Gargani, Torino 1979, pp. 59-106.
G. Levi, On microhistory, in New perspectives on historical writing, ed. P. Burke ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Astuti, Piero Calamandrei, Vezio Crisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Commentario sistematico alla Costituzione italiana, diretto da P. Calamandrei, A. Levi, Firenze 1950, 1° vol., pp. LXXXIX-CXL, poi in Id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] del fascismo italiano, sul finire degli anni Venti, Carlo Rosselli, riallacciandosi anche alla tradizione mazziniana e al Webb, da Cattaneo a Croce, da Rodolfo Mondolfo ad Alessandro Levi. Intento di Rosselli è la rivalutazione del socialismo etico e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] sulla storia dei Franchi fino al vivente re di Francia Carlo VI.
Si capisce come il De insulis di D. Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano de' Rossi, in Giorn. stor. della letter. ital., LV (1910 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] del marzo 1848, il D. firmò in quell'occasione con Carlo Tenca, Cesare Cantù e svariati altri un saluto ai fratelli ital. di C. Frati, II, Firenze 1959, p. 9; R. Levi Pisetzky, La vita e le vesti dei milanesi nella seconda metà dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] far maggiori acquisti in pregiuditio de’ Principi Italiani; così si levi a questi qualsivoglia ombra e gelosia di poter essere offesi e e i granduchi di Toscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore di Spagna» che pretese da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] uno dei più importanti, insieme a Carlo Alfonso Nallino e Giorgio Levi Della Vida, è Francesco Gabrieli, il quale, rivelando un’estrema ricchezza intellettuale, diede un contributo fondamentale alla conoscenza della cultura e della storia araba e ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...