EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] (795), fatto eseguire in Francia su marmo nero e da Carlo Magno spedito a Roma, ove ancora si trova esposto nel più semplice e già in buona parte compiuto (Amari, 1875-1885; Lévi-Provençal, 1931). Diversa è la mole di lavoro da compiere nei paesi ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] regime: gestione dell’Enciclopedia (Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi Della Vida, Rodolfo Mondolfo non sono certo collaboratori ben presso Adolf Hitler, Alfred Rosenberg e il generale Carl Wolff (il potente comandante supremo della polizia tedesca in ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] anche il procedimento franco-longobardo a partire da Carlo Magno conoscevano il giuramento summenzionato.
C'è poi I (45), i quali si occupano dell'omicidio commesso in chiesa ex levi causa aut sine causa, e come esempio la glossa (46) menziona la ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] popolari che si stabilizzerà poi con la discesa di Carlo d'Angiò. A quel punto l'appoggio della dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, ivi 1890.
Per il pontificato di Gregorio IX: Les registres de Grégoire IX ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , Ultime voci della via altinate, in Anthemon, Scritti di archeologia e di antichità classiche in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 367-376; D. Levi, A Silver Plate from Antioch, in News Bulletin and Calendar, Worcester Art Museum, XIX, 1954, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] utile a tutti. Non è un caso che l’opera di Primo Levi cominci con la poesia, cioè il tipo di scrittura che chiede il vita agra sarà portato sul grande schermo dal regista Carlo Lizzani, protagonista Ugo Tognazzi, mentre Marcovaldo, interpretato da ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] altre occasioni, da Rosenberg, Anton Thurn e da Carl von Göess, gli ufficiali carinziani al cuore del . Sull’edizione dell’Encyclopédie patrocinata dal sovrano, cfr. E. Levi Malvano, Les éditions toscanes de l’“Encyclopédie”, in Revue de littérature ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] quanto non fosse stata in precedenza. Per intervento dell'imperatore Carlo IV si arrivò quindi a una tregua di quattro mesi per le scienze giuridiche, XXIV (1897), pp. 423-428; C.A. Levi, Byron e M. Faliero, Bologna 1906; G. Secrétant, Una calunnia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] primo piano Ferrando Mantovani, Giorgio Marinucci, Carlo Fiore) si presentò di straordinaria rilevanza , Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo. Storia d’Italia, a cura di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia, 2° vol., Firenze 1978, pp. 584-607. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] (si pensi specialmente a quelle caldeggiate da Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti), la questiore regionale non Franco Levi (Studi sull'amministrazione regionale e locale, 1978); quelli sull’autonomia finanziaria regionale di Gian Carlo Moretti ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...