Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] idee. Dalla OMO e dalla collaborazione con l’ingegnere Gino Levi (1901-1996, il quale, dopo le leggi razziali del per la NEI andava da Walter Rathenau a Søren Kierkegaard e a Carl Gustav Jung, ed è indicativo delle passioni profonde di Adriano; ma ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] livello proprio nella città, definita non a torto da Claude Levi-Strauss «la cosa umana per eccellenza». Nella forma urbis de Portzamparc alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott restano i simboli di un rinnovamento sotteso dalla malcelata ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Pincherle, Raffaello Morghen, Ambrogio Donini, Giorgio Levi Della Vida), pur essendo ormai lontano dalla radicalità tardi, nello sviluppo del corso storico compreso fra Giustiniano e Carlo Magno, quando venne pure elaborato il «famoso apocrifo» ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e finalmente ripresa nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua adesione alla Roma Atti Pont. Acc. Arch., S. II, Mem., 5, 1941, p. i ss.; D. Levi, The Allegories in the Months in Class. Art, in Art. Bull., 23, 1941, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] occupata nel 1510 dal comandante Pedro Navarra e affidata da Carlo V, nel 1535, ai cavalieri di Rodi, sotto il fondata, nel XVIII secolo, la città turca di Homs.
Bibliografia
G. Levi Della Vida, Iscrizione araba di Ras el-Hammam, in Scritti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] dal medico francese Jules Hérisson. Nel 1847 il fisiologo tedesco Carl Ludwig trasforma il manometro a mercurio, utilizzato già dal interna. Tra il 1948 e il 1952 l’italiana Rita Levi-Montalcini (1909-2012) ipotizza e dimostra l’esistenza in alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] anni sviluppata dal punto di vista geometrico-differenziale da Eugenio Elia Levi (1883-1917) e Luigi Bianchi (1865-1928) a Pisa ha il merito di aver gettato le basi, insieme a Carlo Rosati (1876-1929), di una moderna teoria aritmetica delle varietà ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dove aveva avuto come compagni di studi S.E. Luria e R. Levi-Montalcini. Dopo la guerra, che lo vide ufficiale medico sul fronte francese struttura ossea e porta rapidamente alla morte.
Carlo Rubbia
Carlo Rubbia è stato insignito del Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] chiaramente dettate dalla politica più che dalla razionalità. Le prese di distanza dal regime degli ingegneri Carlo Emilio Gadda o Primo Levi erano ovviamente eccezionali, ma non isolate.
Ciò rifletteva anche alcune trasformazioni di fondo allora in ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] massonica della Società nazionale italiana, che appare destituita di ogni fondamento anche se Delpino e Zambeccari, Levi, La Farina e Carlo Michele Buscalioni compaiono in entrambe le associazioni. Da qui forse l’equivoco che la Società nazionale ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...