Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] pp. 133-281 (1. ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden knowledge in the sixteenth and and in the early Renaissance, edited by Anthony H.T. Levi, Manchester, Manchester University Press; New York, Barnes & ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] tra i quali si segnalano Lizier e figli e nipoti di Carlo Candiani(43).
Salvare l'anima
Sia a livello nazionale sia Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 416-418 (pp. 405- ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] La popolazione veneziana dopo il 1871, p. 21. Cf. anche Carlo Carozzi-Alberto Mioni, L'Italia in formazione. Lo sviluppo urbanistico del dei giovani, II, L'età contemporanea, a cura di Giovanni Levi-Jean-Claude Schmitt, Bari 1994, pp. 93-160; Louise ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Veneto Ateneo nel decembre 1874, Venezia 1875, p. 20.
10. Demetrio Carlo Finocchietti, I bambini poveri, "Ateneo Veneto", gennaio 1882, vol. II, Italia tra Otto e Novecento, Urbino 1997; David Levi-Morenos, Per un'opera di educazione sociale, Venezia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 376-377, Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io la vidi, Roma 19452 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tra l'altro, come, dopo l'ouverture sinfonica, si levi il sipario, che risulta perciò in uso; lo svelamento , per lo più, il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che viene posto in scena ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tra l’altro, come, dopo l’ouverture sinfonica, si levi il sipario, che risulta perciò in uso; lo svelamento riprendono, per lo più, il testo del 1705, è sottoscritto da Gio. Carlo Grimani e da Alvise Vendramin.
117. Il lavoro che viene posto in scena ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Venezia, "Ricerche Veliete", 1, 1989, pp. 21-58.
5. Carlo Goldoni, Memorie, a cura di Guido Davico Bonino, Torino 1993, p. I-LVIII, Venezia 1879-1903: II, col. 314. Cf. Levi R. Lind, Studies in pre-Vesalian Anatomy. Biography, Translations, Documents ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] era la sede centrale per tutta l'Italia dell'istituto, Tullio Levi, Giulio Hirsch, Giorgio Vivante, ecc. Dopo un indicativo ma di Storia Patria (di solito per merito di un infervorato Carlo Anti), in ambito universitario a Ca' Foscari (dove dal ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] 65 è stata investigata, sotto la guida di D. Levi, la necropoli preistorica dell'istmo che unisce il promontorio nel Vicino Oriente, Roma 1996, pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq settentrionale ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...