Uomo politico e scienziato (forse Teano 1753 circa - Parigi 1835); frate scolopio, si occupò di scienze fisiche e matematiche e si diede all'insegnamento in Napoli, diffondendo i principî giacobini tra gli allievi; affiliato alla massoneria, fu al centro della congiura giacobina del 1794, la cui scoperta lo costrinse però alla fuga. Tornato a Napoli (1799) come farmacista in capo dell'esercito francese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] che avevano promosso alcune riforme come Pietro Leopoldo in Toscana, Carlo Firmian nel Milanese, Riminaldi a Ferrara, o erano morti tra i suoi rappresentanti di spicco Nicola Fiorentino, CarloLauberg e Annibale Giordano di Ottaviano: tutti e tre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la congiura del 1794, Bari 1986, pp. 24 ss., 318; B. Croce, La vita di un rivoluzionario: CarloLauberg, in Vite di avventura, di fede e di passione, a cura di G. Galasso, Milano 1989, pp. 363-437; G. Galasso, La ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] cugino, l'A. svolse propaganda rivoluzionaria tra i suoi discepoli, che incitava a frequentare la scuola di chimica di CarloLauberg, divenuta il vivaio dei clubs giacobini nella capitale del Regno. Scoperta la congiura che portò alla "Gran causa dei ...
Leggi Tutto