GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] scolastico 1888-89, Milano 1889; Necr. in La Perseveranza, 22 apr. 1900 (G. Negri); La Biblioteca delle scuole italiane, s. 2, IX (1900), p. 64 (F. Novati); Rivista di filologia e di istruzione classica, XXVIII (1900), pp. 633-636 (E. Stampini); M ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] ", "Biblioteca germanica", "Collana nordica".
Il filosofo Carlo Antoni così ricordava (1963) la sua esperienza di , 591-601; La poesia di Hölderlin (ibid., VIII [1927], pp. 627-648; IX [1928], pp. 1-13). Con il volume La poesia di Mörike e di Lenau ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] ed anche dei Promessi sposi romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, Milano 1827; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp. 174-177 (G. Del Chiappa); G.B. Passano, I novellieri italiani in prosa, parte seconda che ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] di cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Carlo V.
Fonti e Bibl.: Genova, Civica Bibl. Berio, Mss. e delle loro imprese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IX (1869), pp. 75, 262, 348; N. Giuliani, Albo letter. ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] qualche fioreti facti su la Ittalia da re Carlo infine al presente…, in occasione della battaglia di 30; D. Diamanti, Due barzellette sui fatti del 1527, in Linguistica e letteratura, IX (1984), pp. 107-127; Guerre in ottava rima, a cura di M. Beer ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Opere: Per l'arrivo in Parma dell'Infante di Spagna Don Carlo nell'anno 1732, in Poesie di autori parmigiani per la II,2, Brescia 1760, p. 998; Effemeridi letterarie di Roma, IX(1780), pp. 383 s. (sulla rappresentazione de I treoboli); Memorie ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] superiori di filosofia presso i domenicani del collegio S. Carlo, ove ebbe come maestro Siro Severino Capsoni. A sotto l'insegna dello "Stellino", in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, IX (1909), pp. 188, 23-234, 238 s.; S. Manfredini, L'Accad ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] del S. Uffizio; poco dopo è in missione presso Carlo V, ma anche la sua partecipazione al fronte spagnolo stampe napol. del sec. XVI sconosciute ai bibliofili, in Revue des bibliothèques, IX (1899), pp. 21-34; G. M. Tamburini, I manoscritti della R ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] 1848, i componimenti scritti in onore di Pio IX, per lo più stampati su fogli volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e Carlo Emanuele II di Sorbello, importante esponente del locale ceto ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] (1834), 8, p. 85; V (1836), 13, pp. 62 ss.; IX (1840), 27, p. 323; R. Accademia palermitana di scienze e lettere ( , Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1926, p. 127; E. Di Carlo, F. Bisazza e A. G., in Sicilia del Popolo, 13 genn. 1950; La ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...