BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] . d'arte della città di Venezia, 1907, Venezia 1907, p. 91; L. Callari,Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 107; IX Esposiz. intern. d'arte della città di Venezia, 1910, Venezia 1910, p. 99; XIV Espos. intern. d'arte della città di Venezia ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] z niej pochodza̢cy w Polsce [Gli archit. della Valsolda in Polonia], in Biuletyn Historii Sztuki i Kultury, IX(1947), p. 315; E. Szwankowski, Warszawa-Rozwój urbanistyczny i architektoniczny [Varsavia-Svil. urbanist. e archit.], Warszawa 1952, p ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] stima di un crocifisso bronzeo, opera di Giovan Andrea di Carlo Galleti (Milanesi, 1856, pp. 137 ss.), mentre nel . 38-40, pp. 238 s.; M. Cordaro, in Palazzopubblico di Siena, Milano 1983, p. 119; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 427 s. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Tommaso
Silla Zamboni
Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] . Il B. morì infatti a Parma il 3 maggio 1849 e Carlo III, successore di Maria Luisa, provvide a far compiere il gruppo, Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti Parmigiane, ms. 108, Vol. IX, cc. 25-28; G. Negri, Il Parmigiano istruito, Parma 1852, p ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891, p. 261; IX-X, ibid. 1892, p. 194; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] dei compositori L. Cherubini e F. Paëre, di Carlo Duclos (1821); gli è attribuita anche quella del poeta Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical Dictionary of medallist, I, London 1904, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 418. ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] , attraverso un assiduo esercizio nello studio di via Carlo Alberto 36 a Torino, la sua sensibilità artistica il suo tempo, Torino 1974, pp. 8 n., 73, 432, 446, 448, 647, 679 s., ill. nn. 241 s. e p. 675;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., IX, p. 25. ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] nell'ottobre del quale anno faceva testamento lasciando erede il figlio Carlo, anch'egli pittore.
Fonti e Bibl.: F. B. Dal veronesi,Verona 1891, p. 245 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX, 4, Milano 1929, pp. 967 s.; A. Avena, Il Museo di ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] scomparve nel corso di restauri, verso il 1848.
Sappiamo da Carlo Cartari che il B. conservava manoscritti di suo padre e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 201r; Ibid., S. Maria in Trastevere,Lib. ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] A. Borzelli, L'Accademia del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 111; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, p. 540 n ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...