• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [6590]
Arti visive [803]
Biografie [3276]
Storia [1540]
Religioni [839]
Letteratura [417]
Diritto [345]
Diritto civile [236]
Storia delle religioni [183]
Musica [141]
Archeologia [135]

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] di nomi, è stata attribuita al D. la statua bronzea di Carlo V eretta a Palermo in piazza Bologni nel 1630, che è invece L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (catal.), Roma 1982, pp. 233-236; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 312. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] . del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 71 n. 4; H. Göbel, Wandteppiche, II, 1, 24, 64, 69 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo di Borbone, Napoli 1979, pp. 94 s., 102, 108, 110, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Antonio Paola Pietrini Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] opere del L. furono ereditate dai figli Stefano e Carlo, nati dal matrimonio con la piemontese Rosa Giovanola. Fonti e degli altri edifici di Milano…, Milano 1911, VII, p. 110; VIII, p. 408; IX, pp. 101, 148; X, p. 158; G. Nicodemi - M. Bezzola, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] 1894-95, p. 151). La protezione influente di Carlo Fontana gli permise di ottenere i favori della Curia romana , Milano, Politecnico, fac. di architettura, a.a. 1990-91; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 493 (con data errata di nascita). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] Niccolini, alla nuova sistemazione del teatro S. Carlo (1816). Guidò i lavori di sistemazione dell' .; R. Di Stefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 669, 675, 677; C. Garzya, Interni neoclassici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vitaliano Casimiro Debiaggi Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] e un po' fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato Amedeo IX di Savoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l Paolo a Vercelli). Nel 1735 dipinse il ritratto del nobile Carlo Cattaneo (Novara, quadreria del collegio Caccia), che rivela le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATURNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997 SATURNIA (Aurinia, Saturnia) A. Talocchini L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] La necropoli più arcaica è quella trovata nella località Sede di Carlo a N-E della città. Si sono qui trovate tombe a Lund 1934, pp. 113-117; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, p. 75 s.; G. Caputo, in Fasti Arch., IX, 1956, p. 31, n. 371. ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Guglielmo M. Antonietta Scarpati Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] clima di operosità artistica promosso a Roma da Pio IX nell'ambito della pittura religiosa, il D. cominciò Umberto e Margherita di Savoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo Giacinto Gallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] più antiche di Pietro da Cortona, Sassoferrato e Carlo Maratta, mentre quelle profane derivano da dipinti di Miscell. d. R. Deput. di storia patria per le Venezie, s. 4, V, IX (1931), pp. 125 n. 321, 134; A. Petrucci, Il volto segreto dell'incis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] da Canova che gli espresse la propria ammirazione a Carlo Alberto che dichiarò la sua fabbrica regia manifattura (5 . 80 s.; L. Collobi Ragghianti, La sedia ital. nei secoli, in IX Triennale (catal.), Milano 1951, p. 184; C. L. Ragghianti, Sedia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 81
Vocabolario
patting green
patting green loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
antibuonismo s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali