CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] il discorso Per le solenni esequie fatte a mons. Carlo Rovelli, le Poesie bibliche recate in versi italiani secondo , Il culto di Dante tra i padri somaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 236; Enc. Ital., IX, p. 284. ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] intorno alla successione della monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, scritto dopo il 1708, ma lasciato incompleto e tuttora in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, IX, Napoli 1991, p. 561; B. Croce, I teatri di Napoli dal ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] . Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull'esempio dei 524-528; F. Zerella, I. F., educatore della gioventù, in Rinascita salentina, IX (1941), pp. 205-224; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, p ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] partecipò alle manifestazioni di entusiasmo per la elezione di Pio IX e per l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, 3 sett. 1848 durante un banchetto patriottico tenuto al teatro Carlo Felice. Il 10 settembre stendeva una protesta contro il ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] luogo di fare molte relazioni, tra le quali quella di Carlo Padre del medesimo, Saliceti, Cervoni, Casabianca, e di IV (1773), coll. 518 s., 562 s.; VI (1775), coll. 550 s.; IX (1778), col. 737; XI (1780), col. 80; Notizie letterarie, 1772, coll. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] il poema si fonda sulla recente (1543) campagna di Carlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders. Alla sua ordinanze, overo battaglie di Gioacchino da Coniano. Ferrari (pp. IX, XII), riassumendo la questione della paternità dell'opera, ribadisce ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] G.Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli 1770, pp. 11 ss.;S.Ciampi, Bibliografia crit , tipografo romano in Puglia durante il sec. XVII, in Rassegna pugliese, IX(1895), p. 241; A. Darowski, Bona Sforza, Roma 1904, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] la congiura dei baroni, l'invasione francese di Carlo VIII, l'istituzione del vicereame e la conseguente soprattutto nella Bibl. naz. di Napoli (particolarmente nei codici IX.C.25 e IX.C.18) e nella Biblioteca della Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] I suoi primi interventi apparvero sul Pio IX, diretto da Vincenzo De Castro e schierato tit. V, f. 2/4; b. 570, tit. V, f. 2/14; Biblioteca civica Carlo Cameroni di Treviglio, Archivio emigrazione italiana nel Piemonte, ms. VII 6/B (ff. 1-10). Sul ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Università Federico II di Napoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, organo dei GUF (Giovani Universitari Fascisti) dell’Ateneo , tra gli altri, Kaspar Capparoni, Max Malatesta, Carlo Caprioli. Allestì Sei personaggi in cerca d’autore alla ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...