BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] corazzata "Varese", sulla quale presero imbarco il comandante Carlo de Amezaga, conoscitore del Mar Rosso, il B ; R. Gestro, in Annali del Museo civico di Genova di storia naturale, s. 3, IX(1921), pp. 242-297; U. Martelli, in Webbia, V (1921), p. 1, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] poi a Barletta, riconquistando via via la regione.
Nel marzo 1239 Gregorio IX scomunica per la seconda volta Federico, che a fine novembre 1241 è a . 1291), un giurista che sarà fautore di Carlo d'Angiò contro Manfredi.
La basilica nicolaiana conserva ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] donna Violante Giusti.
Allievo del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri, il D. s'iscrisse poi al Collegio di Marina di letture e conversazioni scientifiche di Genova, III [1879], t. IX, pp. 8-51; Come la navigazione da diporto possa validamente ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Buenos Aires nel luglio 1883 e insieme con due italiani, Carlo Bossetti e Adamo Lucchesi, residenti nel territorio delle Missioni, 'alto Paraná, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s., 2, IX (1884), pp. 825-80; Viaggio alla Terra del Fuoco, Roma 1884; Note ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] poi nel paese dei Niam Niam, già visitato da Carlo Piaggia e dal tedesco G. A. Schweinfurth. 1° giugno 1891, pp. 534-550; A. Mori, Il maggiore G. C., in Riv. geogr. ital., IX (1902), 3, pp. 187-190; L. Dal Verme, G. C., in Boll. della Soc. geogr. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] il principe Conti e poi presso il principe di Canino Carlo Luciano Bonaparte, con cui collaborò all'edizione della Fauna dei moti democratici, che dovevano portare alla fuga di Pio IX e alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] papa Sisto IV, e alla corte francese, presso il re Carlo VIII; mentre un altro, Benincasa, divenne vescovo di Ancona). pp. 443-448; E. Spadolini, Il Portolano di G. B., in La Bibliofilia, IX (1907-1908), pp. 58-62, 103-109, 205-234: 294-299. 420-434, ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] sarebbe tornata in campo guelfo solo con la discesa di Carlo d'Angiò nel 1265, finanziata in gran parte da uomini , II, Dal Vescovo Conte alla Signoria (966-1313), Piacenza 1984, capp. IX-XI.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] fu confermato da papa Innocenzo III nel 1207, poi da Gregorio IX nel 1230. Tuttavia, una persona di fiducia del papa ebbe un furono portate all'abbazia di Cava: Innocenzo IV richiese a Carlo d'Angiò un sussidio "pro reaedificatione Beneventi" (ibid., ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e i Templari ad abbandonare la città, che si consegnò al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...