DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] figlie del D.: Marietta, che nel 1516 sposò Carlo Strozzi, Dianora che nel 1522 sposò Luigi di Cardinale . toscani, III, Lucca 1771, p. 135; Biografia univers. antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 197; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] Fu ancora il Corvaia a riproporlo nel 1846 alla segreteria di Pio IX; ma occorse la fuga del papa da Roma, perché la sua voce cominciasse a trovare ascolto, anzitutto in Carlo Luciano Bonaparte, che caldeggiò "al Consiglio dei deputati del 6 dicembre ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo Emanuele III.
Il B. morì a Torino il 3 marzo 1743. uniti colla seriecronologica delle persone che le hanno occupate dal sec. IX aldicembre 1698, Torino 1798, pp. 681 s. (pubblica le ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] la nascita, nel 1531, di un figlio naturale, Carlo, che si laureò a Bologna nel 1554, Vincenzo (che ducato di Lucca, in Mem. e docum. per servire all'istoria... di Lucca, IX (1825), pp. 200 ss.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] per l'abilitazione tecnica presso l'istituto S. Carlo.
Dopo aver fondato nel 1919, insieme con S ibid., s. 3, VII (1949), 1-2, p. 66; Id., Fra libri ed opuscoli, ibid., IX (1951), 3-4, p. 113; L. Martínez Velasco, Fra libri ed opuscoli, ibid., 1-2, p ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] 1872, pp. 238, 301, 303; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V imperatore (1516-1535), in Storze siciliane, III, Palermo 1883, pp. 116 Frumento e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id., Società ed economia a ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] -sociale caratteristico dei tempi, Pietro comprò da Carlo Luna nel 1496, quasi a concludere un cinquantennio feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 364; IX, ibid. 1940, pp. 289 s.; J. Vicens Vives, Fernando ci cauilico principe ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Roberto
Stanislawa Panków
Nacque a Firenze da Michelangelo, figlio di Bartolomeo, detto Baccio, il noto scultore fiorentino. Nel 1617 lasciò Firenze e nella primavera del 1618 si stabilì [...] Toscana, tornò in Polonia e nel 1662 successe a Carlo Montelupi nell'ufficio di capo generale reale della posta. ; J. Ptagnik, Z dzieiów kultury wùoskiego Krakowa,Kraków 1907, Rocznik Krakowski,IX, p. 69; Id., Gli Italiani a Cracovia,Roma 1909, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] Lellis, parte I, a cura di B. Mazzoleni, Roma 1939-1943, reg. VIII, nn. 300, 308, 328; IX, n. 521; X, nn. 105, 584; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, passim; I Registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...