BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] IV, pp. 19 ss., 453 ss.; VI, pp. 262 ss., 348 ss.; VII, pp. 182 ss., 422 ss.; IX, pp. 243 ss.; X, pp. 82 ss., 230 s., 238 ss., 246 ss.; XII, pp. 162 ss., 166-186, 229-239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico di Borbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] una missione a Madrid in occasione delle nozze di Carlo II di Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, IX (1957), pp. 100-142; M.C. Nannini, Gli Estensi di Modena, Modena 1959, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] fratello di un Percivalle Doria, trovatore guelfo al servizio di Carlo d'Angiò, intorno al quale rimane solo la discutibile testimonianza in Zeitschrift für romanische Philologie, VII (1883), pp. 220 s.; IX (1885), pp. 406-407; X (1886), p. 596; alle ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] , s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazione formativo della porzione glandolare e materna della placenta, ibid., IX (1869), pp. 363-432; Sulla placenta e sulla nutrizione ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] I minatori della Maremma, scritto in collaborazione con Carlo Cassola (Bari 1956), fosse una paziente ricerca e 1974, pp. 1351-1368 (riedito in Letteratura ital. Novecento. I contemp., IX, ibid. 1979, pp. 8903-8920); G. Pampaioni, in L. Bianciardi, ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Carignano l'intervento armato dell'esercito piemontese. Dall'incontro con Carlo Alberto, che li ricevette il 17 marzo 1821, gli Il D. in particolare subì tredici interrogatori ma fu solo nel ix costituto (7 marzo 1822) che, "persuaso, che il primo ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] .
Deputato per la Sinistra costituzionale di Cuneo nella IX e nella X legislatura (1865-1870), il B cronistoria de "La Stampa". Si vedano, anche, del B., gli scritti: Luigi Carlo Farini, Napoli 1861, pp. 2-11; Gazzetta letteraria (Torino), 6 genn. ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] , data la dedica del De lineis a Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 Storia della matematica, Milano 1976, p. 502; H. Oettel, C. G., in Dict. of Scient. Biography, III, New York 1971, pp. 181-83; Enc. Italiana, IX, p. 904. ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] napoletano si sentì sempre discepolo del Goldoni e di Carlo Gozzi: del primo tradusse in napoletano alcune commedie, Napoli 1817, pp. 64-69; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IX,Venezia 1844, pp. 216-218; C. T. Dalbono, F. C., in ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] che il C. lo conobbe attraverso i comuni amici Carlo Maria Maggi e Francesco de Lemene.
Le Sylvae furono ristampate gesuiti umanisti. Il "Cippus" di T. C., in Atene e Roma, IX (1906), pp. 65-78. Sulla Philosophia novo-antiqua: Giornale de' letterati ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...