BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] successive del transfuga provano che egli effettivamente aveva ormai rotto i suoi rapporti con la corte francese, sebbene CarloIX dovesse essere stato indotto dai passati servigi di lui a trarlo dalla difficile situazione in cui lo aveva messo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] allarme Pio V e Filippo II, che ebbero ben presto conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e CarloIX. L'attività di disturbo del nunzio, sostenuta dalla fiducia totale da parte del pontefice, si esplicitò in un'incessante protesta a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] , vescovo di Fermo, al tempo vicelegato papale ad Avignone, per essere ricevuto il giorno seguente da Caterina e dal nuovo re CarloIX (ibid., 487A, c. 663). Nel corso delle udienze successive, la regina, che in un primo momento poco caso aveva fatto ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] redatti per i pagamenti agli artisti per i festeggiamenti in onore di Carlo V. Tra il 1537 e il 1540 fu a Fontainebleau al de' Medici, che replicherà nel 1564, per i festeggiamenti a CarloIX.
Il contratto per il nuovo ambone fu steso il 4 genn. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] l'orripilante massacro, ancora verosimile. Il C. si prestò diligentemente al compito, fornendo, nell'opuscolo Lo stratogema di CarloIX re di Francia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572), una interpretazione in chiave "eroica ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] il Troilo Orsini che soccorreCaterina de' Medici e CarloIX, che gli fu pagato 130 scudi, cifra Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Settimo, in Paradigma, IX (1990), pp. 159-170; A.M. Rybko, in L'arte per i papi e per i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] restituite ai Savoia. Ma dopo la morte di Francesco II (dicembre 1560) Caterina de' Medicil reggente per il figlio CarloIX, non mostrò alcuna fretta di aprire la conferenza per discutere tale restituzione. Solo nel novembre del 1561 iniziarono nell ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] proponendogli di riprendere il solito lavoro di informatore. Neanche questa volta si fece pregare troppo e all'Ayamonte, che voleva approfittare della morte di CarloIX per tentare un colpo di mano sul marchesato di Saluzzo del quale aveva il governo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] italiano partito dalla Toscana il 14 maggio, passando per Torino, raggiunse Lione il 2 giugno, unendosi alle truppe di CarloIX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca di Guisa (la città era stata assediata ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] ampio materiale mitologico e leggendario raccolto nel corso delle sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re di Francia CarloIX, che uscì a Venezia nel 1568 con il titolo Mythologiae sive explicationes fabularum libri X.
Lo Schoell (p. 27 ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...