CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] palazzo in epoca napoleonica e poi al tempo di Pio IX.
La decorazione della galleria del Quirinale fu una delle nel Palazzo Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30: Roma, Gab. naz. ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] particolare nel periodo aprile-giugno, sotto la direzione di Carlo Rainaldi iniziò la sua attività stabile e continuativa per la di S. Maria in Campo Marzio, Roma 1984, pp. 260 s., fig. 13; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 548 s. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] "antivenire gli effetti della legge comprando il perdono" (De Tipaldo, IX, p. 194), preferì salvare l'onore suo e della sua università di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da Carlo Emanuele III a occupare la seconda cattedra di medicina teorica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] -902, 912-914; VIII, 2, ibid. 1924, p. 654; F. Malaguzzi Valeri - A. Venturi, Polemiche artistiche, in Rassegna d'arte, IX (1909), pp. 101-106; A. Monteverdi, A proposito dell'arca dei martiri persiani a Cremona, in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909 ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Romae 1600), G.B. Della Porta (De distillatione lib. IX, ibid. 1608) e G. Castiglione (De Congregationis oratorii 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] all'ambasciatore del Senato bolognese a Roma, Filippo Carlo Ghisfilieri, e il Senato li aveva perciò richiesti (poi Bologna 1976, p. 89); L. v. Pastor, Storia dei Papi..., IX, Roma 1955, pp. 836, 916 ss.; Monumenta Cartographica Vaticana, IV,R. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] nell'omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in marmo, opera "tenuta cosa maravigliosa e[…] molto grata a L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), pp. 141-145; M. Rossi, La poesia scolpita. Danese ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] già esistenti nella chiesa di S. Antonio Abate, ibid., s. 6, IX (1932), p. 241; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 M. Rosci, in A.M. Brizio - M. Rosci, I quadroni di S. Carlo nel duomo di Milano, Milano 1965, p. 112; F. Arese, Nuove schede per ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] prospettico all'acquarello della Cella dell'arca di s. Carlo. Nel 1822, anno in cui fu aggiunto temporaneamente disegnò e incise le tavole I (Pianta del duomo di Milano) e IX (Pianta superiore dell'edificio), mentre tutte le altre furono disegnate e ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati Amedeo IX e Bonifacio di Savoia, suoi avi; nel 1937 le -1926, Faenza 2001; L. Ficacci, Da G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...