DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux dell'arco trionfale e dell'abside. In seguito Pio IX con una bolla del 14 maggio 1847 prescrisse la ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con S. , nella gloria angelica, la Morte di s. Francesco Saverio dipinta da Carlo Maratti per la chiesa romana del Gesù (Martini, 1992-93, p ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] studio tecnico A. Giustini, a fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi ’eclettismo a Frascati nella seconda metà dell’Ottocento, in Frascati al tempo di Pio IX e del marchese Campana (catal., Frascati), a cura di G. Cappelli - I ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] cappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di Pio IX da Roma, il G., facendo parte del Circolo artistico, fu L'artista aveva due studi, uno nella scomparsa piazza della Tribuna di S. Carlo, al numero 3, e un altro al numero 504 di via del Corso ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e il 31 dic. 1526 un decreto di Carlo V la assegnò definitivamente al dominio estense. Il fedele voce Ribaldi, Giovanni). Sui restauri a Ravenna: Pesaro, Bibl. Oliver., cod. 375, IX, cc. 145 s. (lettera del B. al card. G. Della Rovere); G. ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara, ora disperso (Cantalamessa).
Dopo (1976), pp. 837-844; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX. Pigna, I, Roma 1980, pp. 26-32; M.T. Bonadonna Russo ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] che il ritorno a Napoli sia avvenuto a causa della morte di Carlo II, accaduta appunto nel 1700.
Per il B. ci si S. Bottari, sub voce Natura morta, in Encicl. Universale dell'Arte, IX, col. 821.
A Napoli il B. aveva organizzato una compagnia di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 156) rimane solo il dipinto con i Ss. Giovanni Battista, Carlo Borromeo e una santa monaca nella chiesa di S. Clemente , Venezia 1815, p. 418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 8, Milano 1934, pp. 242-246; W. Arslan, Inventario degli oggetti ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] pittura di paesaggio, sotto la guida di Carlo Labruzzi. Imparò anche ottimamente le lingue inglese pittura di paesaggio a Roma nella prima metà del XIX sec., in Rassegna del Lazio, IX (1962), n. 9-12, pp. 67 ss.; Id., Paesisti romani dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] origini, a cui sono vicine le tele con S. Carlo Borromeo e con la Madonna che intercede per le anime E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi, 1200-1800 (sec. XIX), IX, Firenze 1976, pp. 605-610; A. Presenzini, Vita ed opere del ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...