OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] che riproduceva l'impianto architettonico della Cappella Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana.La chiesa, la cui costruzione venne al 1030 o 1040, fu consacrata dal papa alsaziano s. Leone IX (1049-1054) nel corso di uno dei viaggi che egli compì ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] la collaborazione all'illustrazione delle Antichità di Ercolano, promossa da Carlo III di Borbone. Il B. iniziò con un saggio, ,Continuazione delle Novelle letterarie, in Novelle letterarie, Firenze, IX (1748), pp. 530 ss. (per il Museo Fiorentino ...
Leggi Tutto
BORGORELLI, Matteo
Jarmila Krcálová
Originario di Castello, nell'arcivescovato di Milano, dal 1540 circa operò come architetto in Boemia. Lavorò per Ernesto da Krajk (Arnošt z Krajku) a Mladá Boleslav, [...] catalogazione) A 45/1/1; B 94/4, 16, 41, 67, 78; Ibid., Boehmische Herrschaftsacten B IX/1; B XVIII/1; Archivio del Castello di Praga, B V/b, B V/e, D K I in Boemia), tesi di laurea presso l'università Carlo IV a Praga, ms., 1952; Id., Bratrský ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] degli altari di S. Domenico a Soriano Calabro e di S. Carlo ai Catinari a Roma, per i quali scolpì due statue: la B. ..., in Boll. del Regio Ist. di archeol. e st. dell'arte, IX (1939), pp. 5-35; M. Cagiano de Azevedo, Il gusto del restauro, ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] Interno, Alessandro Torlonia, proprietario del teatro Tordinona (o Apollo), per corrispondere al desiderio espresso dal papa Pio IX di far sistemare la zona accanto al teatro, ancora gravemente danneggiata dalle vicende belliche del 1849, chiedeva al ...
Leggi Tutto
BERNINI, Rosalba (Rosalpina)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763
Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] Milano disegnava sia a penna sia a matita per illustrazioni di libri scientifici. Ci restano tre tavole (IX-XI) che illustrano l'articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte, trovati presso la Rocchetta…, in Nuova scelta ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] 1750), Venezia 1897, pp. 31, 34; Cenarios do teatro de S. Carlo, Lisbõa 1940, p. 22; L'Opera del genio ital. all'estero, , Teatros regios do seculoXVIII, in Buletin do Museu nacional de arte antiga, IX (1969), pp. 24-38; M. A. Beaumont, Stage sets by ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] si deve a lui la continuazione dei lavori nella chiesa di S. Carlo al Lazzaretto, iniziata su disegno di P. Tibaldi (v. relazione in e la sua raccolta di documenti e disegni, I-II, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 176, 179; 2, pp. 153, 155 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Salvatore
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1821, da Luigi e da Luisa Valenti. Dopo essersi precocemente rivelato appassionato cultore dell'architettura, quando terminò gli studi divenne, nell'ambiente [...] , ma prudentemente curioso per le nuove tecnologie, della cultura architettonica della Roma di Pio IX, che già prima del 1870 aveva sperimentato, con le opere di Carlo Reishammer ed in alcuni edifici utilitari, le strutture in ghisa e in ferro.
Tale ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] Madonna di S. Luca secondo il progetto di suo padre Carlo Francesco, il ripristino della porta cittadina in strada Maggiore, Bologna, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), pp. 228-232; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, p. 502. ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...