ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] mare.
Il 6 settembre 1572 lasciò Roma, essendo stato scelto da Gregorio XIII come legato a latere in Francia presso CarloIX; il suo passaggio da Spoleto alla volta di Parigi è ricordato in una lettera del vescovo Fulvio Orsini al cardinale Farnese ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] come governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio CarloIX. Insieme con il conte di Tenda, giunse a Fossano anche la G., la quale, commentava causticamente l'Annebaut, costituiva ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Fu poi mandato da Pio V in soccorso di CarloIX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. 7, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per s. Filippo Neri, nel cod. ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] trasferire a Roma nel 1878, dove – ospitato dallo zio Carlo – frequentò il liceo classico Ennio Quirino Visconti. Nello 1994; F. Di Tizio, S., E., in Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IX, Castelli 2007, pp. 227-232. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] pacificazione. Nel giugno di quell'anno infatti Lancelot du Voësin, signore de La Popelinière, e il F. si fecero portavoce presso CarloIX di coloro che, scampati al massacro della notte di S. Bartolomeo, si erano rifugiati a Londra, fra i quali Jean ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] di Navarra. Ma anche questa volta fu indotto a lasciare la Francia a causa della turbolenta situazione politica seguita all’assassinio di CarloIX. Dal 1574 si trasferì in Spagna con una troupe composta da soli uomini e da un’unica donna, la moglie ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] , dove recitò le parti di innamorato con il nome di Aurelio. Nel 1571 la compagnia fu in Francia al cospetto di re CarloIX e della regina Caterina de’ Medici; conobbe un grande momento di gloria quando fu a Venezia, invitata a recitare davanti a ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] tra gli altri, nel 1566 Ferdinando di Baviera e nel 1569 Carlo d'Austria.
A Confortino, nei pressi di Lagoscuro, in un'isoletta militare inviato in Francia da Carlo Emanuele di Savoia, per appoggiare CarloIX contro gli ugonotti. Comandava un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] '1 cardinale era parente dei Montmorency. Alla fine del 1566 vi furono gravi tensioni fra la Francia e la Spagna e CarloIX assoldò 6.000 svizzeri: il D. approvò questa mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] marzo e aprile del 1563, fu alla base di due progetti che incontrarono la vibrante opposizione del re di Francia CarloIX e dell’imperatore Ferdinando I. Celebrò nondimeno la messa per l’apertura dell’ultima sessione, il 3 dicembre 1563.
Rientrato ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...