MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] Isabelle de Coqui. Rimasto vedovo, entrò fra i gentiluomini della corte della regina Elisabetta d’Asburgo, moglie del re di Francia CarloIX e, dopo la morte di questo (1574), l’accompagnò nel suo rientro a Vienna nel 1576. Presso la corte imperiale ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] anni Settanta assunse un ruolo finanziario preponderante. Nel 1571, in associazione con Scipione Sardini, fornì a tassi usurari a CarloIX 1.200.000 livres in cambio di rendite dell’Hotel de Ville, una sorta di titoli del debito pubblico garantiti ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Savoia, che stava armando un corpo di spedizione da inviare alla seconda guerra di religione in Francia, in aiuto di CarloIX. Facendo leva sulle sue ricche rendite, Zampeschi armò una compagnia di cento celate e mosse verso Lione, sotto il comando ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] partì dalla Polonia poco dopo Enrico che era stato chiamato a succedere al trono di Francia dopo la morte di CarloIX e aveva rinunciato a quello polacco. Lasciata Cracovia, raggiunse il re a Venezia, dove, insieme con l’inviato mediceo Sigismondo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] In questo caso, Rucellai era incaricato di chiedere, oltre a nuovi sussidi, l’appoggio del papato per un matrimonio tra CarloIX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] la scuola regia. In meno di un anno, tuttavia, la fortuna gli voltò le spalle. Il 25 settembre 1568 CarloIX pubblicò un editto che bandiva i protestanti da tutti gli uffici pubblici, cattedre universitarie incluse. Simoni dovette quindi abbandonare ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] straordinario alla corte di Francia per protestare contro la pace di Saint-Germain dell'8 ag. 1570 con la quale il re CarloIX aveva accordato ai riformati molte più libertà di quante non ne avessero mai godute in Francia. Nel momento in cui gli fu ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione dell'ascesa al trono del nuovo re di Francia, il giovanissimo CarloIX. La missione, date le circostanze. era puramente rappresentativa e si risolse, tra maggio e giugno, in una serie di ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] concesso dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, CarloIX. In realtà né Moro, né i successori of State Papers..., a cura di H.F. Brown, VIII, London 1894, ad ind.; IX, ibid. 1897, pp. 10-12; P. Dengel, Geschichte des palazzo di S. Marco, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] subito nella battaglia di Saint-Denis, dove era stato posto a capo di un reparto di cavalleria inviato in aiuto di CarloIX di Francia.
Nel 1568 era già colonnello di fanteria, gentiluomo di camera e consigliere di guerra; in seguito svolse i compiti ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...