VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] riferisce di un periodo passato in Francia, al servizio di Carlo di Valois (P. Giovio, Vitae..., cit., p. Parma 1991, pp. 373, 559, 626.
P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] in teatro fu forse Francesca Donato di Mercadante, sempre al S. Carlo nella stagione d'autunno del 1845, accanto a Eugenia Tadolini, a ibid. 1882, pp. 113, 193, 195, 473; IV, ibid. 1881, pp. IX, 97, 157, 159, 269, 273, 285, 317, 367; M. Scherillo, V ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Constitutiones federiciane (Hain, 5665, I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665, II). , La prima edizione napol. della Divina Commedia, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 1-5; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli, cit ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?".
Il Mazzuchelli (n. IX) ricorda un ms. del B., ora introvabile: L'autunno dell'anno 1663,pieno di Bombelli, Gerolamo Forabosco, Nicolò Renieri, Carlo Loth, Pietro Bellotto, Ermanno Stroiffi, che ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] in S. Zanipolo, che, nonostante l’attribuzione di Carlo Ridolfi (1648, p. 22), paiono forse più 512; G. Castelfranco, Il polittico di B. V. nella Chiesa di Aurio, in Dedalo, IX (1927-1928), pp. 354-357; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] 256-262; F. Curi, C. G., Milano 1964 (con bibl.); C. Bo, G., Martini e Moretti, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, in partic. pp. 314-317; F. Livi, C. G., in Dai simbolisti ai crepuscolari, Milano 1974, pp ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] clandestina come mezzo di propaganda.
L’inizio del pontificato di Pio IX, nel giugno 1846, e le sue prime aperture in senso la pesante sconfitta, il 23 marzo 1849 a Novara, di Carlo Alberto, costretto ad abdicare in favore di Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] venisse esautorato (1516).
Il nuovo re Carlo fu prodigo di onori verso di lui: 24, 25, 27-32, 36, 39, 41, 42, 44, 45, 47-54, 56; VIII, Pleitos de Colón, ibid. 1894, pp. IX, XIV, 2-5, 16, 18, 33, 61, 191, 308, 310, 330, docc. 67, 68, 74, 75, 76, 80, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] (Roma 1934, 1986, p. 229).
Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, vinse il su bianco. Una cartella di tredici litografie (presentata da Giulio Carlo Argan, e con una poesia dell’artista: «Io vedo con ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] luce delle Lezioni di pedagogia (con prefazione, note ed appendice di Carlo Decani, Siena 1898), che il B. aveva steso per l Ballerini, A. F., in Rivista internazionale di scienzesociali, III, vol. IX (1895), pp. 314-319; F. Meda, Profili e schizzi, ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...