DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] recò a Milano insieme con Francesco Gonzaga e Giovanfrancesco Sommi per curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a CarloIX di Francia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato maestro di campo della cavalleria leggera nella fortezza di Siena ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] previsioni parvero avverarsi nell'estate del 1574, quando morì CarloIX di Francia e per Venezia passò Enrico di Valois musicali di Venezia dal 1571 al 1605, in Rivista musicale italiana, IX (1902), pp. 504, 554-558 (con l'edizione del Proteo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] e il F. convinsero l'ammiraglio Gaspard de Coligny. Rientrato a corte, il F. si impegnò a convincere anche il re CarloIX a entrare nel progetto e ottenne che il Nassau si recasse segretamente a Parigi per conferire al riguardo. In seguito gli fu ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] riconoscimento della critica gli giunse con le sue ultime opere: il dipinto Caterina de' Medici induce suo figlio CarloIX a sottoscrivere l'ordine del massacro degli Ugonotti, presentato insieme con un'Aurora primaverile all'Esposizione del 1866 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] del 1563, grazie a un editto di pacificazione, fu ristabilita la quiete. Nel dicembre 1564 la città fu visitata dal re CarloIX e dalla regina madre Caterina de’ Medici. In quell’occasione il M., che ospitò il sovrano nel suo palazzo, gli presentò ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] alternata con soggiorni a Roma: nell’agosto 1560 da Roma incaricò il suo vicario di prestare giuramento al nuovo sovrano CarloIX, appena salito al trono, e si trovava ancora nella città capitolina il 29 novembre, quando Paolo IV annunciò l’imminente ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] presso la cugina Caterina de’ Medici. In occasione delle due nunziature straordinarie, Salviati fu ricevuto assai calorosamente da CarloIX e sua madre: quest’ultima in particolare si spinse fino a chiamarlo pubblicamente «cugino».
Ma la sua vera ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] del conte di Santa Fiora (1569) in aiuto di CarloIX in lotta contro gli ugonotti e, nella vittoriosa battaglia di il C. dapprima rimase ancora in Francia e, sotto la direzione di Carlo di Mansfeld, partecipò all'impresa di Najou e di Etaples (1593); ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] stesso anno permise ai due fratelli, in favore dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re di Francia CarloIX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna dal collegio dei cardinali.
Nel 1566 il B. partecipò con Alfonso II ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] di Caterina perché il F. potesse conservare la sua abbazia. Nel 1560, proprio a causa dei conflitti insorti al riguardo, CarloIX aveva dovuto nominare economo di Fonfroide il veronese G. Massei, il quale tenne l'amministrazione fino al 1582; fu solo ...
Leggi Tutto
patting green
loc. s.le m. inv. L’area ricoperta di un tappeto erboso, al di fuori del campo da golf utilizzato per le gare, sulla quale si prova il tiro della pallina in buca. ◆ È piccolo, ma perfetto: un patting green, cioè un campo di allenamento...
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi comparata del monologo di Antigone...